Il pandan (Pandanus o Pandano) è una pianta perenne della famiglia delle Pandanaceae, tipica delle regioni tropicali di Asia, Africa e Oceania.
Esistono oltre 600 specie di pandan, che possono crescere come arbusti o alberi, raggiungendo fino a 20 metri di altezza. La pianta ha un fusto dritto e cilindrico e foglie sottili e appuntite simili a nastri, spesso spinose. I frutti, che somigliano a grandi pigne o ananas, sono drupe che diventano arancioni a maturazione e, in alcune specie, sono commestibili, come anche alcune parti dei fiori e delle radici.
Il pandan ha vari utilizzi, soprattutto in medicina tradizionale, dove le sue foglie, frutti, fiori e radici sono usati per trattare diversi disturbi, come mal di testa, varicella, ferite e malattie veneree. Le fibre della pianta vengono impiegate per realizzare prodotti artigianali come corde, stuoie e cestini. Tuttavia, è l’uso in gastronomia che lo rende particolarmente famoso.
Il pandan è molto popolare nella cucina del Sud e Sud-Est asiatico, in particolare le foglie del Pandanus amaryllifolius. Queste foglie, di un verde brillante, sono utilizzate per conferire sapore e colore a una vasta gamma di piatti, dal pollo fritto ai dolci. L’aroma del pandan è leggermente dolce, vanigliato, e somiglia a quello del riso basmati. Nella cucina thailandese, vietnamita e malese, le foglie sono utilizzate per insaporire il riso o avvolgere la carne, rilasciando il loro profumo durante la cottura. Un’altra tecnica comune è l’ammollo delle foglie in latte di cocco o altri liquidi, per poi utilizzare questo liquido per insaporire le pietanze.
In Italia, il pandan è difficile da trovare fresco. Si può acquistare essiccato o in pasta nei negozi specializzati in cucina orientale, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, è possibile coltivare piccole piante di pandan in casa, a patto di mantenere il terriccio umido e la pianta al riparo dal freddo, in un luogo ben illuminato, garantendosi così una riserva costante di foglie per le proprie ricette.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture