Il pranzo tradizionale di Pasqua in Sicilia offre un viaggio culinario senza pari. Come in tutte le festività, in Sicilia ci si aspetta di sedersi a tavola con i propri cari per gustare una lunga serie di delizie. Il menù pasquale siciliano non delude, offrendo una vasta gamma di piatti tradizionali che celebrano questa ricorrenza.
Le tradizioni pasquali siciliane non si discostano molto da quelle nazionali, con uova e carne che dominano la scena. Le uova sono protagoniste delle cuddure e dei pupi cu l’ova, versioni dolci e salate incastonate nel pane. Il capretto e l’agnello sono piatti irrinunciabili, così come il marzapane che trova spazio nei classici agnellini dolci e nella cassata, dolce pasquale per eccellenza.
L’antipasto è rustico e include sottoli e sottaceti, salumi e formaggi tipici, olive e pane casereccio. Le uova sode, spesso servite con questi antipasti, sono un’aggiunta tipica. Tra i piatti tipici siciliani troviamo le impanate ripiene di carne di agnello o di tacchino e patate.
Per i primi piatti, si possono gustare i maccheroni siciliani (che sono spaghetti lunghi e spessi) con sugo di maiale o cotti al forno. Le lasagne, i cannelloni, la pasta al forno e la pasta ‘ncasciata sono molto apprezzati, mentre il timballo di anelletti al forno è una specialità di Palermo. Il tegame di Aragona, una pasta al forno aromatizzata alla cannella e cotta in un tegame di terracotta, è un piatto caratteristico di Agrigento. La minestra di uova, pollo e ricotta, chiamata u sciusceddu, è tipica del messinese.
Per i secondi piatti, agnello e capretto sono gli indiscussi protagonisti, preparati al sugo o al forno con patate. Le polpette della nonna, la salsiccia e il falsomagro, un rotolo di carne farcito con uova sode, sono altre delizie da non perdere.
Tra i dolci pasquali si possono gustare la frutta martorana, i picureddi, che sono agnellini di pasta di mandorle, le cassatelle, le mpanatigghie, le cuddure, i biscotti quaresimali e una vasta gamma di colombe artigianali, spesso personalizzate con le migliori materie prime locali, come la colomba pasquale ai pistacchi. Il pranzo di Pasqua in Sicilia si conclude spesso con la degustazione di liquori come limoncello o mandarinetto, perfetti per aiutare la digestione dopo un pasto così ricco, in vista magari di una grigliata per Pasquetta.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture