11/09/2025 - 19:19
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » L’harissa è il condimento piccante del Nord Africa che piace a tutti

L’harissa è il condimento piccante del Nord Africa che piace a tutti

L'harissa, celebre condimento del Nord Africa, è una miscela piccante di peperoncini, aglio, olio, sale e spezie, utilizzata per insaporire piatti come pesce, carne e verdure, diffondendosi anche in Italia nei kebab.

di wesart
Settembre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 3 minuti
475
L'harissa è un condimento piccante del Nord Africa

L'harissa è un condimento piccante del Nord Africa

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’harissa è uno dei condimenti più celebri del Nord Africa, soprattutto della Tunisia. Quando si menziona l’harissa, i confini tra cultura, territorio, persone e cibo diventano sfumati, mescolandosi in un vivido colore rosso fuoco. Questo colore deriva dai peperoncini pestati insieme ad aglio, olio, sale e spezie. Il risultato è una crema oleosa con diversi livelli di piccantezza, che conferisce il suo carattere a prodotti come pesce, uova, formaggi, carne e verdure. In Italia, l’harissa è diventata famosa soprattutto perché è una delle salse utilizzate nei kebab.

L’harissa è patrimonio Unesco

L’Unesco ha riconosciuto l’importanza dell’harissa a livello mondiale, includendola insieme alla baguette e alla pizza con pomodoro Dop nella lista dei beni culturali immateriali dell’umanità. Secondo l’Unesco, “l’harissa è parte integrante delle abitudini domestiche e delle tradizioni culinarie quotidiane della società tunisina. Solitamente viene preparata dalle donne in un contesto familiare o di vicinato, in occasioni conviviali e festose”.

Di solito, questo condimento viene prodotta essiccando i peperoncini, che crescono sotto il sole e all’aria aperta nella regione. Successivamente, vengono macinati manualmente in un mortaio o utilizzando un tritacarne. Questo processo conferisce a ogni harissa un sapore unico e un livello di piccantezza distintivo. Per l’Unesco “le conoscenze e le competenze relative alla coltivazione dei peperoncini vengono trasmesse all’interno delle comunità agricole o attraverso scuole e istituti di agronomia”.

Oggi si trova anche in polvere

Nel corso del tempo, sono state sviluppate versioni commerciali dell’harissa, e oggi è disponibile anche in forma di polvere per chi preferisce non maneggiare la pasta fresca. Anche una piccola quantità di harissa può dare personalità e vivacità a un piatto. Sebbene le sue origini siano tunisine, questo condimento è ampiamente utilizzata in tutti i paesi del Maghreb, come Marocco e Algeria. L’etimologia del termine deriva dalla parola araba “harasa,” che significa “pestare,” in riferimento al processo di lavorazione.

Non vi è alcun motivo per cui questo ingrediente non possa essere utilizzato anche nella cucina italiana, ad esempio con la pasta o le carni.

Articoli correlati:

Aragosta o astice: la scelta cruciale per le cene d’estate
Mercato natalizio: in forte crescita la vendita di panettoni
Cioccolato fondente amico della dieta: ecco perché
Sette alimenti allungano la vita: ecco quali sono
Tags: Africacondimentoharissapatrimonio unescopeperoncinoTunisia
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Le moon cake sono i dolci della tradizione cinese dedicati alla Luna

Articolo Successivo

Dalla Sicilia il liquore al fico d’India: si chiama “Fichissimo”

Articolo Successivo
Dai fichi d'India nasce il liquore Fichissimo

Dalla Sicilia il liquore al fico d’India: si chiama “Fichissimo”

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture