Ci sono alcuni piatti che rappresentano a pieno un’epoca, come le pennette alla vodka degli anni ’80 o il vitello in salsa tonnata, simbolo degli anni ’60. Insomma, a ogni decennio il suo piatto simbolo, infatti anche la cucina riflette le mode e le tendenze del momento storico in cui una ricetta spopola! Vediamo quali erano e quali sono i piatti iconici di ogni decade dal ’60 ad oggi.
Piatto simbolo degli anni ’60: il vitello in salsa tonnata
A volte è capitato di prendere in giro mia madre che voleva preparare il vitello in salsa tonnata per qualche ricorrenza: “Se vabbe’, è una festa o la rievocazione storica degli anni ’60”? A parte il fatto che è un piatto ancora godibilissimo, ebbe la sua fama nel pieno boom economico, pur essendo la sua ricetta molto antica. Rimodernata negli anni ’50, ebbe la sua massima fortuna nel decennio successivo, quando ostentare abbondanza dimostrava la ricchezza.
La moda degli aspic negli anni ’70
Negli anni ’70 lucido era sinonimo di bello e buono. Lo scatolame era la soluzione definitiva ai pranzi casalinghi e se bisognava fare bella figura, in tavola arrivava un aspic. Uno sformato di gelatina, che richiamava la carne in scatola, in cui poteva essere infilato di tutto: dalla carne alle verdure, fino alla frutta. La fortuna dell’aspic è rapidamente declinata e ci auguriamo che non ritorni in auge.
Senza le pennette alla vodka che anni ’80 sarebbero stati?
La panna è la regina della cucina. In Italia si assorbe la cultura americana sotto ogni punto di vista. Dagli occhiali a specchio alle salse gonfie di panna, importiamo tutto dell’epoca reganiana. Il piatto re di questi anni sono le pennette alla vodka. Dentro c’è di tutto: panna, pomodoro, vodka, pancetta e forse pure qualche orecchino a cerchio, tanto in voga in quegli anni. Ancora oggi, le pennette alla vodka fanno bella mostra di sé nei menù dei pub un po’ nostalgici, e pure a casa mia, quando mio marito è in versione revival!
Gli anni ’90 e l’estinzione della panna: il trionfo dei piatti light
Quelli che sono cresciuti a tortellini con panna, prosciutto e piselli, si sentono orfani della panna negli anni ’90. Viene quasi del tutto cancellata dagli ingredienti delle ricette che virano su formulazioni più salutari: il riso è signore incontrastato. Paella, minestrone con riso, riso all’insalata. Insomma, riso con qualunque cosa, tanto il riso è leggero, pure se ci infili dentro mezza dispensa e tre quarti di frigorifero.
Gli anni 2000 e le ricette online: spazio alla cucina vegetariana
Siamo nel 2000, le ricette circolano on line, si diffonde la cultura vegetariana. Come direbbe un mio amico, vegetariana si ma gaudente! Non pensate dunque a semplici insalate ma a oneste parmigiane di melanzane e ravioli ripieni di zucca, zucchine, funghi porcini e carciofi.

Gli anni ’10 del 2000 e il tecnicismo dei reality
Ormai i programmi TV di cucina sono un must, puoi fare qualunque cosa, pure la caprese con pomodoro e mozzarella, ma deve essere bella da vedere: impiattata bene e instagrammabile. Anche le insalate devono essere coreografiche, con la giusta assonanza di colori. Ormai abbiamo imparato a fare a casa di tutto, dalle conserve di nonna al sushi. Bio, fatto in casa, light sono le parole d’ordine. Non c’è un vero piatto simbolo ma ci sono idee di cucina ben precise.