11/09/2025 - 19:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » A ogni decennio il suo piatto simbolo, dal ’60 ad oggi

A ogni decennio il suo piatto simbolo, dal ’60 ad oggi

Il vitello in salsa tonnata è il piatto simbolo degli anni '60, associato al boom economico. Rimodernato negli anni '50, divenne popolare nel decennio successivo, simbolo di abbondanza e ricchezza.

di wesart
Agosto 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 4, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 4 minuti
484
A ogni decennio il suo piatto simbolo, dal ’60 ad oggi
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ci sono alcuni piatti che rappresentano a pieno un’epoca, come le pennette alla vodka degli anni ’80 o il vitello in salsa tonnata, simbolo degli anni ’60. Insomma, a ogni decennio il suo piatto simbolo, infatti anche la cucina riflette le mode e le tendenze del momento storico in cui una ricetta spopola! Vediamo quali erano e quali sono i piatti iconici di ogni decade dal ’60 ad oggi.

Piatto simbolo degli anni ’60: il vitello in salsa tonnata

A volte è capitato di prendere in giro mia madre che voleva preparare il vitello in salsa tonnata per qualche ricorrenza: “Se vabbe’, è una festa o la rievocazione storica degli anni ’60”? A parte il fatto che è un piatto ancora godibilissimo, ebbe la sua fama nel pieno boom economico, pur essendo la sua ricetta molto antica. Rimodernata negli anni ’50, ebbe la sua massima fortuna nel decennio successivo, quando ostentare abbondanza dimostrava la ricchezza.

La moda degli aspic negli anni ’70

Negli anni ’70 lucido era sinonimo di bello e buono. Lo scatolame era la soluzione definitiva ai pranzi casalinghi e se bisognava fare bella figura, in tavola arrivava un aspic. Uno sformato di gelatina, che richiamava la carne in scatola, in cui poteva essere infilato di tutto: dalla carne alle verdure, fino alla frutta. La fortuna dell’aspic è rapidamente declinata e ci auguriamo che non ritorni in auge.

Senza le pennette alla vodka che anni ’80 sarebbero stati?

La panna è la regina della cucina. In Italia si assorbe la cultura americana sotto ogni punto di vista. Dagli occhiali a specchio alle salse gonfie di panna, importiamo tutto dell’epoca reganiana. Il piatto re di questi anni sono le pennette alla vodka. Dentro c’è di tutto: panna, pomodoro, vodka, pancetta e forse pure qualche orecchino a cerchio, tanto in voga in quegli anni. Ancora oggi, le pennette alla vodka fanno bella mostra di sé nei menù dei pub un po’ nostalgici, e pure a casa mia, quando mio marito è in versione revival!

Gli anni ’90 e l’estinzione della panna: il trionfo dei piatti light

Quelli che sono cresciuti a tortellini con panna, prosciutto e piselli, si sentono orfani della panna negli anni ’90. Viene quasi del tutto cancellata dagli ingredienti delle ricette che virano su formulazioni più salutari: il riso è signore incontrastato. Paella, minestrone con riso, riso all’insalata. Insomma, riso con qualunque cosa, tanto il riso è leggero, pure se ci infili dentro mezza dispensa e tre quarti di frigorifero.

Gli anni 2000 e le ricette online: spazio alla cucina vegetariana

Siamo nel 2000, le ricette circolano on line, si diffonde la cultura vegetariana. Come direbbe un mio amico, vegetariana si ma gaudente! Non pensate dunque a semplici insalate ma a oneste parmigiane di melanzane e ravioli ripieni di zucca, zucchine, funghi porcini e carciofi.

 

Gli anni ’10 del 2000 e il tecnicismo dei reality

Ormai i programmi TV di cucina sono un must, puoi fare qualunque cosa, pure la caprese con pomodoro e mozzarella, ma deve essere bella da vedere: impiattata bene e instagrammabile. Anche le insalate devono essere coreografiche, con la giusta assonanza di colori. Ormai abbiamo imparato a fare a casa di tutto, dalle conserve di nonna al sushi. Bio, fatto in casa, light sono le parole d’ordine. Non c’è un vero piatto simbolo ma ci sono idee di cucina ben precise.

Articoli correlati:

Natale: per cenone e pranzo spesa da 3 miliardi
Ricordi d'infanzia: la ciambella marmorizzata
Salmone in ogni modo per l'antipasto di Natale
Il cachopo è la versione spagnola della cotoletta alla valdostana
Tags: aspicpennette alla vodkapiatti iconicivitello in salsa tonnata
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Saltimbocca alla romana, un secondo veloce e profumato

Articolo Successivo

Pomodorini confit, una ricetta semplice e raffinata

Articolo Successivo
Pomodorini confit, una ricetta semplice e raffinata

Pomodorini confit, una ricetta semplice e raffinata

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture