Home » Pomodori più grandi e dolci grazie a due soli geni
Uno studio innovativo condotto dall’Accademia Cinese delle Scienze Agrarie, pubblicato su Nature, ha scoperto che il controllo di due soli geni, slcdpk27 e slcdpk26, può aumentare significativamente la dolcezza dei pomodori senza ridurne il peso o la resa. Utilizzando la tecnica CRISPR, i ricercatori sono riusciti a “silenziare” questi geni, producendo frutti con un contenuto di zuccheri fino al 30% più alto rispetto ai normali pomodori. Questo studio fa luce sui meccanismi genetici e molecolari che determinano il sapore dei pomodori, aprendo la strada a nuove colture più dolci e gustose, senza compromettere la produttività.
Nel corso della storia, la selezione delle coltivazioni ha privilegiato la dimensione del pomodoro, rendendolo fino a 100 volte più grande rispetto ai suoi antenati selvatici. Tuttavia, questa evoluzione è avvenuta a scapito della dolcezza, caratteristica molto richiesta sia dai consumatori che dall’industria, poiché un contenuto di zuccheri più elevato incrementa il valore economico del prodotto. I tentativi di riportare dolcezza nei pomodori sono stati spesso difficili: le varietà più zuccherine tendono a produrre frutti più piccoli. La scoperta di questi due geni rappresenta una svolta, permettendo di combinare dolcezza e dimensione in un unico frutto.
La tecnica CRISPR utilizzata in questo studio non solo ha permesso di aumentare la dolcezza dei pomodori, ma ha anche mostrato un effetto collaterale positivo: i semi dei pomodori modificati sono pochi e più leggeri, senza comprometterne la salute o la capacità di germinare. Inoltre, poiché i geni slcdpk27 e slcdpk26 sono presenti anche in altre specie vegetali, si prospetta la possibilità di applicare questa tecnologia per aumentare la dolcezza anche in altre colture. La scoperta offre quindi un’importante opportunità per migliorare il gusto e il valore economico di vari alimenti, aprendo nuove strade nell’agricoltura moderna.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture