05/11/2025 - 17:29
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Pomodori più grandi e dolci grazie a due soli geni

Pomodori più grandi e dolci grazie a due soli geni

Un recente studio ha svelato come modifiche genetiche mirate possano portare alla creazione di pomodori dal sapore più dolce e dalle dimensioni maggiori. Grazie a due geni specifici, è possibile ottenere frutti più gustosi senza rinunciare alla resa: una scoperta che potrebbe rivoluzionare il settore agricolo e industriale.

di Elena Scotti
Novembre 14, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 2 minuti
483
Pomodori più grandi e dolci grazie a due soli geni
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La scienza dice come ottenere pomodori più grandi e dolci

Uno studio innovativo condotto dall’Accademia Cinese delle Scienze Agrarie, pubblicato su Nature, ha scoperto che il controllo di due soli geni, slcdpk27 e slcdpk26, può aumentare significativamente la dolcezza dei pomodori senza ridurne il peso o la resa. Utilizzando la tecnica CRISPR, i ricercatori sono riusciti a “silenziare” questi geni, producendo frutti con un contenuto di zuccheri fino al 30% più alto rispetto ai normali pomodori. Questo studio fa luce sui meccanismi genetici e molecolari che determinano il sapore dei pomodori, aprendo la strada a nuove colture più dolci e gustose, senza compromettere la produttività.

Dolci e grandi: la scoperta per un pomodoro perfetto

Nel corso della storia, la selezione delle coltivazioni ha privilegiato la dimensione del pomodoro, rendendolo fino a 100 volte più grande rispetto ai suoi antenati selvatici. Tuttavia, questa evoluzione è avvenuta a scapito della dolcezza, caratteristica molto richiesta sia dai consumatori che dall’industria, poiché un contenuto di zuccheri più elevato incrementa il valore economico del prodotto. I tentativi di riportare dolcezza nei pomodori sono stati spesso difficili: le varietà più zuccherine tendono a produrre frutti più piccoli. La scoperta di questi due geni rappresenta una svolta, permettendo di combinare dolcezza e dimensione in un unico frutto.

Pomodori più grandi e dolci grazie a due soli geni

La scienza nel piatto: ecco come ottenere colture migliori

La tecnica CRISPR utilizzata in questo studio non solo ha permesso di aumentare la dolcezza dei pomodori, ma ha anche mostrato un effetto collaterale positivo: i semi dei pomodori modificati sono pochi e più leggeri, senza comprometterne la salute o la capacità di germinare. Inoltre, poiché i geni slcdpk27 e slcdpk26 sono presenti anche in altre specie vegetali, si prospetta la possibilità di applicare questa tecnologia per aumentare la dolcezza anche in altre colture. La scoperta offre quindi un’importante opportunità per migliorare il gusto e il valore economico di vari alimenti, aprendo nuove strade nell’agricoltura moderna.

Articoli correlati:

Frittata di patate, un classico che va bene anche come aperitivo
Diete proteiche: a chi servono e quando farle
Lo champagne non è nato in Francia ma in Inghilterra
Secondo week and per la Festa del Fungo Porcino a Montoro
Tags: colturegenipomodoriscienzazuccheri
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Piatti a base di pesce: in Veneto arriva il consenso informato al ristorante

Articolo Successivo

Ragù napoletano: presto l’istituzione della giornata dedicata

Articolo Successivo
Ragù napoletano: presto l'istituzione della giornata dedicata

Ragù napoletano: presto l'istituzione della giornata dedicata

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture