05/11/2025 - 13:15
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni

A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni

La Regione Toscana ha dato il via libera all'ampliamento del vigneto Rosso di Montalcino, ratificando formalmente una decisione presa dall'assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino lo scorso dicembre. La notizia arriva proprio in coincidenza con Red Montalcino, l'evento organizzato dall'ente consortile per celebrare il Rosso contemporaneo della denominazione, previsto per venerdì 21 giugno presso la Fortezza del borgo toscano.

di Elena Scotti
Giugno 19, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
459
A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

“Questa delibera arriva in un momento simbolico, proprio per i quarant’anni del Rosso di Montalcino“, ha dichiarato Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio. “I nostri produttori potranno così ampliare ufficialmente la produzione per rispondere alla crescente domanda di mercato, anche internazionale. Il Rosso è un vino versatile, pronto da bere ma adatto anche all’invecchiamento, che sta ottenendo il giusto riconoscimento da buyer e consumatori”.

Attualmente, il vigneto della Doc copre 519,7 ettari, che potranno essere incrementati fino a 364 ettari, con un aumento del 60%. Questo ampliamento non comporterà la piantagione di nuove vigne, poiché gli ettari aggiuntivi sono già coltivati a Sangiovese ma non sono ancora rivendicati. In termini di produzione, l‘espansione permetterà di aggiungere poco più di 3 milioni di bottiglie alla media annuale di 3,6 milioni di pezzi.

La terza edizione di Red Montalcino vedrà la partecipazione di 68 produttori, che presenteranno i loro vini nel consueto walk around tasting. Tra le proposte gastronomiche si includono specialità regionali, vegan e fusion. Alle 22 si aprirà l’enoteca collettiva con servizio sommelier e area mixology con prodotti locali, seguita dal DJ set di Jay Carol Gigli del duo Jas&Jay. L’evento sarà anticipato dal talk “Red Evolution: origini e futuro del Rosso di Montalcino” (Chiostro di Sant’Agostino),  con interventi di Enzo Tiezzi, Andrea Costanti e Francesco Ripaccioli.

A Red Montalcino il rosso celebra 40 anni

Quali sono i benefici del vino rosso per la salute?

Il vino rosso è spesso associato a benefici per la salute quando consumato con moderazione. Contiene antiossidanti come il resveratrolo, che può contribuire alla salute del cuore migliorando il colesterolo buono (HDL) e proteggendo le arterie dai danni. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che il consumo moderato di vino rosso può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare la longevità e avere effetti positivi sul sistema nervoso. Tuttavia, è importante ricordare che l’eccessivo consumo di alcol può avere effetti negativi sulla salute.

Qual è il miglior vino rosso per accompagnare una cena?

 La scelta del vino rosso dipende dal tipo di cibo servito. Per piatti di carne rossa, un vino robusto come un Cabernet Sauvignon o un Brunello di Montalcino è ideale. Per piatti a base di pollo o maiale, si può optare per un Pinot Noir, che è più leggero e fruttato. Se il pasto include pasta con sugo di pomodoro o pizza, un Chianti o un Barbera sono ottime scelte. È sempre utile considerare l’equilibrio tra i sapori del cibo e del vino per una perfetta combinazione.

Quali sono i principali tipi di vino rosso?

Esistono molti tipi di vino rosso, ognuno con caratteristiche uniche. Tra i più noti ci sono il Cabernet Sauvignon, conosciuto per il suo corpo pieno e note di frutti neri; il Merlot, più morbido e fruttato; il Pinot Noir, leggero e complesso; il Syrah/Shiraz, con sapori di frutta scura e spezie; e il Sangiovese, tipico dei vini toscani come il Chianti. Altri tipi importanti includono il Malbec, Zinfandel e Tempranillo. Ogni varietà offre un’esperienza diversa, adatta a vari gusti e occasioni.

Articoli correlati:

Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana
Macfrut Rimini: Agrocepi presenta le ricette della Natura e 10 filiere per unire il Paese
21 marzo, giornata mondiale del tiramisù
MarsicaLand: il Festival dei prodotti tipici di quest’area d’Abruzzo
Tags: ettariRed montalcinoSangiovesevignetovino rosso
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Articolo Successivo

Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo

Articolo Successivo
Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo

Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture