11/09/2025 - 19:04
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il cibo italiano conquista l’estero, export a +14%

Il cibo italiano conquista l’estero, export a +14%

Il 2024 inizia con un nuovo record per il cibo italiano: le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy registrano a gennaio un +14% rispetto allo stesso mese del 2023, sfidando le tensioni geopolitiche e le difficoltà globali. Un risultato straordinario che conferma la forza del sistema agroalimentare italiano, leader mondiale per qualità e tradizione.

di Elena Scotti
Marzo 18, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
489
Il cibo italiano conquista l'estero, export a +14%
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un balzo controcorrente

L’analisi di Coldiretti su dati Istat evidenzia un andamento in controtendenza rispetto al quadro generale delle esportazioni italiane, che a gennaio 2024 segnano un lieve calo (-0,2%). Un balzo che si rafforza se si considera il calo del PIL nello stesso periodo.

Il cibo italiano conquista l'estero, export a +14%

USA e UK in testa, boom in Cina

Tra i principali acquirenti del cibo italiano svettano gli Stati Uniti, primo mercato extra-UE, con un incremento del 31% delle vendite. Seguono a ruota la Gran Bretagna (+26%), la Germania (+9%) e la Francia (+3%). Da segnalare la crescita esponenziale in Cina (+52%), a dimostrazione dell’appeal del made in Italy a livello globale.

Un sistema agroalimentare unico al mondo

Il successo del cibo italiano all’estero poggia su un sistema agroalimentare unico al mondo. L’Italia vanta la leadership europea nel biologico con 80mila operatori, il maggior numero di specialità DOP/IGP/STG riconosciute (325), 526 vini DOP/IGP e 5547 prodotti alimentari tradizionali. A completare il quadro, la rete di Campagna Amica, la più ampia d’Europa per la vendita diretta dei prodotti agricoli.

Un primato da difendere e rafforzare

L’Italia è inoltre il primo produttore europeo di riso, grano duro e di molte verdure e ortaggi tipici della dieta mediterranea, come pomodori, melanzane, carciofi e cicoria. Eccellenza riconosciuta anche per la frutta, con produzioni di punta come mele, pere, ciliegie, uva da tavola, kiwi, nocciole e castagne.

Obiettivo 100 miliardi di export nel 2030

Per consolidare il trend di crescita e raggiungere nuovi traguardi, Coldiretti sottolinea la necessità di rimuovere gli ostacoli commerciali e di investire sulle infrastrutture. L’obiettivo è quello di sbloccare i collegamenti tra il Nord e il Sud Italia, potenziare i trasporti marittimi e ferroviari ad alta velocità e creare una rete efficiente di aeroporti, treni e cargo. Il traguardo ambizioso per il 2030 è di raggiungere un valore di export agroalimentare pari a 100 miliardi di euro.

Un successo che racconta l’unicità del made in Italy

Il cibo italiano si conferma ambasciatore del nostro Paese nel mondo, apprezzato per la sua qualità, tradizione e legame con il territorio. Un patrimonio da difendere e valorizzare per continuare a conquistare i palati dei consumatori internazionali.

Articoli correlati:

Vuoi sorprendere i tuoi ospiti? Ecco alcune ricette da preparare durante le feste
Mozzarella Dop, dall'IA il contrasto del falso made in Italy
Luciano Sorbillo e Vito Monaco all'Europizza Fest di Monaco di Baviera
Come scegliere il miglior spumante italiano da bere nelle feste natalizie
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mortadella Igp di Bologna: boom all’estero

Articolo Successivo

Festa del papà, arrivano le Zeppole di San Giuseppe

Articolo Successivo
Festa del papà, arrivano le Zeppole di San Giuseppe

Festa del papà, arrivano le Zeppole di San Giuseppe

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture