11/09/2025 - 19:06
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Industria alimentare, vola il “made in Italy”

Industria alimentare, vola il “made in Italy”

L'industria alimentare italiana si conferma il fulcro dell'economia nazionale e un pilastro del "Made in Italy" a livello globale. Una recente ricerca di Federalimentare e Censis, presentata durante l'assemblea di Federalimentare al Cibus di Parma, ha evidenziato quanto il settore sia essenziale per l'economia e per le esportazioni italiane.

di Elena Scotti
Maggio 8, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
459
Industria alimentare, vola il “made in Italy”
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Secondo lo studio, il 93% degli italiani ritiene che l’industria alimentare sia sinonimo di sviluppo sociale ed economico. Il Made in Italy viene considerato dal 94% un forte ambasciatore dell’italianità nel mondo, trainando un export che ha raggiunto i 53 miliardi di euro nel 2023. Tuttavia, l’89% degli intervistati crede che sia necessaria un’azione più incisiva da parte dell’Europa per sostenere la competitività delle imprese europee rispetto a quelle extraeuropee.

L’industria alimentare italiana, con un fatturato di 193 miliardi di euro nel 2023, è al primo posto tra i settori manifatturieri per valore del fatturato e al secondo per numero di imprese e di addetti. Tra il 2013 e il 2023, il fatturato di alimentari e bevande è cresciuto del 31,3%, con oltre 60.000 imprese e 464.000 addetti. Le famiglie italiane hanno speso 195 miliardi di euro in prodotti alimentari e bevande, pari al 15,2% della spesa totale per consumi, un valore superiore a quello di paesi come Francia, Spagna, Germania e Paesi Bassi.

Industria alimentare, vola il “made in Italy”

I numeri dell’export dell’industria alimentare

 L’export dell’industria alimentare è aumentato del 57,3% nel 2013-2023 e del 148,5% nel 2003-2013. Tra le aree geografiche di destinazione, il 56,2% è andato nei mercati Ue e il 14,9% nei Paesi extraeuropei. Numeri che fanno del Made in Italy ormai una potenza economica che l’anno passato ha raggiunto un valore di oltre 380 miliardi di euro, più di due terzi del totale del valore dell’export italiano nell’anno indicato. Un’etichetta che quasi il 91% dei cittadini definisce “espressione dell’orgoglio italiano” e il 94% “uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo”.

Cosa si intende per industria alimentare?

L’industria alimentare è il settore dell’economia che comprende tutte le attività legate alla produzione, trasformazione, distribuzione e vendita di alimenti e bevande. Questo settore è molto vasto e articolato, coprendo una varietà di fasi e processi dalla produzione alla consegna del prodotto finito al consumatore. Ecco alcuni elementi chiave che definiscono l’industria alimentare:

  • Produzione primaria: Comprende l’agricoltura, la pesca e l’allevamento, dove vengono prodotti gli ingredienti grezzi come cereali, frutta, verdura, carne, pesce, latte, uova, ecc.
  • Trasformazione: Questa fase coinvolge la lavorazione degli ingredienti grezzi per creare prodotti alimentari finiti. Comprende attività come la macinazione della farina, la produzione di latticini, la lavorazione della carne, la trasformazione di frutta e verdura in conserve o succhi, e molto altro.
  • Imballaggio e distribuzione: Riguarda il confezionamento dei prodotti alimentari e la loro distribuzione ai punti vendita o direttamente ai consumatori.
  • Vendita al dettaglio e all’ingrosso: Comprende supermercati, negozi di alimentari, mercati, ristoranti, bar e altre attività commerciali che vendono prodotti alimentari al consumatore finale.

L’industria alimentare è una componente cruciale dell’economia globale perché fornisce cibo alla popolazione mondiale e dà lavoro a milioni di persone. Inoltre, riveste un ruolo importante nella sicurezza alimentare, nella sostenibilità e nell’innovazione tecnologica.

Articoli correlati:

Il Vermouth di Torino ottiene il Marchio di Certificazione Usa
Acqua meglio in bottiglie di vetro o di plastica? Tutto quello che c’è da sapere
La pizza Patrimonio Unesco: usare pomodoro non Dop è 'reato'
Il gelato più caro al mondo è fatto con tartufo e parmigiano
Tags: CensisCibusexportindustria alimentareorgoglio italiano
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Coca Cola: 138 anni di storia, segreti e innovazione

Articolo Successivo

Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Articolo Successivo
Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture