Home » Olio toscano Igp: ottima annata per l’EVO
Il 2024 si prospetta un anno positivo per l’olio extravergine di oliva Toscano IGP, con un incremento della produzione stimato tra il 35% e il 40% rispetto alla scorsa stagione, segnata da difficoltà climatiche e una resa limitata. Questa annata riporta fiducia tra gli olivicoltori della regione, in particolare nelle zone interne, dove l’anno scorso la produzione era stata quasi inesistente. Il Consorzio di Tutela dell’olio Toscano IGP, insieme all’Associazione Internazionale dei Ristoranti dell’Olio (AIRO), ha promosso il nuovo raccolto attraverso una serie di eventi che si protrarranno fino a Natale in ristoranti e pizzerie toscane.
L’olio Toscano IGP è un prodotto d’eccellenza che rispetta rigorosi standard di produzione, garantendo un tracciamento completo e una qualità superiore rispetto agli oli comuni. Gli esperti del settore confermano che quest’anno, oltre all’aumento di quantità, anche la qualità dell’olio sarà eccellente, caratterizzata dal tipico profilo organolettico toscano. Le condizioni climatiche favorevoli, con una giusta quantità di pioggia, hanno permesso alle piante di affrontare senza problemi un’estate tra le più calde di sempre, garantendo olive sane e di ottima resa.
Nonostante l’ottimismo, il settore olivicolo toscano affronta ancora diverse criticità. Il cambiamento climatico, con estati sempre più lunghe e torride, continua a mettere a rischio la costanza produttiva e la sostenibilità economica delle aziende agricole. Secondo il presidente del Consorzio Toscano IGP, Fabrizio Filippi, è necessario investire in nuove tecnologie e nella manutenzione degli oliveti per garantire la sopravvivenza del settore. La regione Toscana, da parte sua, sta lavorando su bandi di ammodernamento dei frantoi per migliorare la competitività e le prestazioni ambientali delle imprese.
L’olivicoltura toscana è strettamente legata all’identità e alla tradizione del territorio, ma deve evolversi per affrontare le sfide del futuro. La richiesta di olio Toscano IGP supera spesso l’offerta, dimostrando come i consumatori privilegino qualità e origine certificata rispetto al prezzo. Il Consorzio di Tutela è impegnato nel mantenere alto il valore del marchio IGP, anche attraverso l’espansione sui mercati esteri come Stati Uniti e Canada, che rappresentano i principali importatori dell’olio toscano di qualità.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture