Di recente è diventata un piatto che incuriosisce ma, a differenza di qualche anno fa, non fa più storcere il naso né lascia sorpresi. Parliamo della carbonara di mare, un piatto delizioso e raffinato che unisce la cremosità della classica carbonara al gusto intenso del pesce. Questa ricetta originale e saporita ti conquisterà al primo morso grazie alla perfetta fusione tra la salsa cremosa di uova e formaggio e la freschezza del pesce, creando un mix irresistibile.
Dove nasce la carbonara di mare
Un punto di forza della carbonara di mare è la sua versatilità: puoi personalizzare la scelta del pesce in base ai tuoi gusti e alla disponibilità del mercato. Se ami i sapori decisi, opta per tonno o pesce spada. Se preferisci un gusto più delicato, salmone e gamberi sono perfetti. Puoi inoltre aggiungere o togliere ingredienti a piacere, come olive, capperi o peperoncino, per creare la tua versione personalizzata. L’origine di questo piatto è incerta. Due le ipotesi maggiormente avvalorate: la prima è che sia stata inventata nel 1944 a Riccione da un cuoco bolognese per le truppe alleate; l’altra è che sia stata preparata per la prima volta a Roma nel 1965 per Paul McCartney.

Come fare la carbonara di mare
Gli ingredienti della carbonara di mare non si differiscono molto da quella classica, solo che al posto del guanciale si mette il pesce. Servono 320 grammi di pasta corta, 350 grammi di pesce misto senza spine, 60 grammi di vino bianco, 50 grammi di grana padano, 50 grammi di pecorino romano, 2 uova intere, 4 tuorli, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, pepe nero.
Unisci uova e tuorli in una ciotola, sbattili bene con una forchetta, aggiungi il formaggio grattugiato, il pepe nero e mescola ancora. In una padella versa quanto basta di olio extravergine di oliva. In una pentola porta ad ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta. Mentre la pasta cuoce, fai soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, quindi aggiungi il pesce già pulito e tagliato a cubetti se necessario. Aggiusta con sale e pepe e lascia rosolare leggermente. Sfuma il pesce con il vino bianco, lascia evaporare la parte alcolica, spegni, copri e metti da parte. Scola la pasta in un’altra padella e versa la crema d’uovo. Amalgama la pasta con la crema d’uovo, aggiungi il pesce cotto, mescola ancora e termina con del prezzemolo fresco tritato. Porta in tavola la carbonara di mare ben calda.
Che tipo di pasta si usa per fare la carbonara
La pasta più adatta è di formato corto e rigato, ideale per raccogliere la cremosità della salsa. I paccheri o i rigatoni sono perfetti per questa ricetta.