Home » Chiacchiere di Carnevale, la ricetta di un dolce sfizioso
Le chiacchiere di Carnevale, dette anche frappe, bugie o cenci, sono un dolce tipico della tradizione italiana, preparato durante il periodo di Carnevale. Si tratta di sfoglie sottili e croccanti, fritte in olio bollente e poi spolverate con zucchero a velo. Quando ancora dobbiamo digerire i lauti pasti delle feste natalizie, per qualcuno è già tempo per dedicarsi alle ricette della prossima festa, quella più amata dai bambini: il Carnevale!
Le chiacchiere, dolce tipico della cucina del nostro Paese, hanno storia millenaria, che risale probabilmente all’antica Roma, dove venivano preparate con il grasso di maiale. Nel corso dei secoli, la ricetta si è diffusa in tutta Italia, assumendo nomi e forme diverse a seconda della regione. E soprattutto ha abbandonato quell’ingrediente troppo calorico usato nell’Impero romano.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare una buona dose di chiacchiere di Carnevale, un dolce da fare facilmente a casa:
In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero e il sale fino a ottenere un composto spumoso. Unite il burro fuso e la scorza grattugiata del limone. Aggiungete la farina setacciata poco alla volta, amalgamando bene. Formate una palla con l’impasto e avvolgetela nella pellicola trasparente. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto in una sfoglia sottile, dello spessore di circa 2 mm. Con una rotella tagliapasta, ricavate delle strisce di pasta di circa 10 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. Friggete le chiacchiere in olio di semi di arachidi ben caldo, fino a doratura. Scolate le chiacchiere su carta assorbente da cucina e spolveratele di zucchero a velo.
Per ottenere delle chiacchiere di Carnevale più croccanti, potete aggiungere all’impasto un po’ di lievito in polvere per dolci. Se volete dare alle chiacchiere un sapore più intenso, potete aggiungere all’impasto anche un cucchiaio di liquore, come grappa, limoncello o marsala. Potete decorare le chiacchiere con granella di zucchero, cacao amaro o frutta candita. Le chiacchiere di Carnevale si conservano per un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture