Home » Coniglio alle erbe aromatiche, un secondo dal gusto delicato
Il coniglio alle erbe aromatiche è una delle mie ricette preferite. Profumato, semplice da preparare, e dal gusto delicato. Inoltre la carne di coniglio è magra, con poche calorie, e ha un’ottima percentuale di proteine ad alto valore biologico. Si tratta di una carne particolarmente adatta ai bambini perché, in fase di crescita, supporta lo sviluppo muscolare ed è molto ricca di vitamine del gruppo B. Poi è particolarmente indicata anche per chi ha problemi di pressione alta, grazie al basso contenuto di sodio nonché di purine e acido urico. Addirittura, consumata con moderazione, può essere mangiata anche da chi soffre di gotta.
INGREDIENTI:
1 coniglio tagliato a pezzi, salvia, timo, origano fresco, rosmarino, aglio, cipolla, olio extravergine d’oliva, aceto, vino bianco, olive nere di Gaeta, farina, dado granulare vegetale, acqua.
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto sciacquiamo il coniglio e mettiamolo a bagno con acqua e aceto, mentre prepariamo il trito di erbe aromatiche. In una padella ampia e dai bordi alti mettiamo l’olio e aggiungiamo un trito di aglio, poca cipolla, salvia, timo, origano fresco e rosmarino. Facciamo soffriggere delicatamente il trito a fiamma bassa.
Nel frattempo, sciacquiamo di nuovo il coniglio, tamponiamolo con della carta assorbente e infariniamolo. Aggiungiamo il coniglio al trito di erbe aromatiche, cipolla e aglio e facciamolo rosolare per bene. Sfumiamo con abbondante vino bianco, aggiungiamo il dado granulare e aspettiamo che si asciughi il vino. A questo punto aggiungiamo le olive snocciolate, aggiustiamo di sale e aggiungiamo l’acqua per completare la cottura.
Tappiamo la padella con un coperchio e facciamo cuocere a fiamma bassa. Quando l’acqua si sarà ritirata, lasciano sul fondo una morbida crema, il nostro coniglio con erbe aromatiche sarà pronto per essere servito. Questo piatto va mangiato preferibilmente caldo, così che la crema che si forma in cottura non si rapprenda. Accompagnatelo con lo stesso vino bianco che avete usato per sfumare la carne, così da esaltare tutti i sapori.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture