L’impepata di cozze, in estate, è un vero e proprio jolly: può essere servita come antipasto, come primo accompagnato da freselle, ma anche come “gran finale” di un pranzo o di una cena.
Insomma, questo piatto nato al Sud ma sdoganato in tutta Italia è uno dei più amati e versatili in questa stagione.
Per capire quante cozze si devono comprare, occorre semplicemente calcolare una media di mezzo chilo di cozze a persona, (ovviamente con il guscio).
Gli ingredienti per una impepata per due persone sono: un chilo di cozze fresche, 3-4 spicchi d’aglio – meglio lasciarli interi per poterli poi eliminare. Prezzemolo fresco tritato finemente, olio d’oliva extravergine, pepe e limone.
Il procedimento è semplicissimo.
Dopo aver pulito bene le cozze, in una casseruola di ampie dimensioni versare un filo di olio d’oliva e aggiungere l’eglio tritato. Accendere il fuoco a fiamma medio-alta e far offriggere l’aglio, facendo attenzione a non bruciarlo.
A questo punto, aggiungere le cozze pulite nella casseruola e coprire con un coperchio. Il tempo di cottura è di circa 5-7 minuti o ci si può regolare controllando le cozze fino a quando non si aprono completamente.
Un trucco da usare, per una cottura uniforme, è di scuotere di tanto in tanto la pentola per assicurarsi che le cozze cuociano omogeneamente.
Quando tutte le cozze saranno aperte, cospargerle di pepe e dare ancora una girata affinchè il piccante sia distribuito per bene.
A questo punto, spegnere il fuoco e cospargere il tutto con il prezzemolo fresco tritato.
Portare in tavola ben caldo, accompagnando il piatto da spicchi di limone che a preferenza può essere aggiunto sulle cozze prima di mangiarle.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture