05/11/2025 - 16:00
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La Torta Pasqualina, il rustico per eccellenza della tradizione ligure

La Torta Pasqualina, il rustico per eccellenza della tradizione ligure

Il piatto genovese risale al 1400 e originariamente aveva 33 sfoglie, pari agli anni di Cristo

di wesart
Marzo 27, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in A Tavola, Prodotti Made in Italy, Ricette
Tempo di lettura: 3 minuti
483
La Torta Pasqualina, il rustico per eccellenza della tradizione ligure

La Torta Pasqualina, il rustico per eccellenza della tradizione ligure

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La Torta Pasqualina è un simbolo della cucina ligure e, come suggerisce il nome, è un piatto tradizionale che viene preparato durante il periodo di Pasqua. Si tratta di un rustico ricco e saporito, composto da uno strato doppio di sfoglie sottili simili al brisé, fatto con farina, acqua e olio, che racchiude un ripieno cremoso di bietole o spinaci, ricotta, formaggio e uova intere. Queste ultime, una volta cotte in forno, diventano sode e si rivelano al taglio, creando un effetto sorpresa.

Dove nasce la Torta Pasqualina

La Torta Pasqualina ha radici antiche, risalenti al 1400, quando a Genova, secondo la tradizione, le donne preparavano 33 sfoglie, pari agli anni di Cristo, che sovrapponevano prima di aggiungere il ripieno.

Ci sono molte versioni regionali di questa ricetta, come quella ventimigliese che utilizza erbe selvatiche al posto delle bietole, o la variante più moderna con carciofi. La ricetta classica ha una preparazione semplice con poche difficoltà. L’impasto base si prepara in pochi minuti e le sfoglie si stendono facilmente con un mattarello. Per velocizzare il processo, si può utilizzare anche la pasta brisée pronta o la pasta sfoglia. Per il ripieno, basta cuocere le bietole o gli spinaci in padella, quindi aggiungere la ricotta, il formaggio e le uova per ottenere una farcia cremosa. Il segreto per far sì che le uova siano visibili al taglio è creare delle piccole buche nella farcia dove posizionarle, in modo che rimangano intatte durante la cottura.

La Torta Pasqualina, il rustico per eccellenza della tradizione ligure

Gli ingredienti della Torta Pasqualina

500g di pasta briséè all’olio (o 2 rotoli di pasta brisée già pronta), 1kg di biete (o spinaci) pulite, 350g di ricotta vaccina, 4 cucchiai di parmigiano, 1 cipollotto fresco, 1 cucchiaio di olio evo, maggiorana fresca, 4 uova, sale.

Come fare la Torta Pasqualina

Innanzitutto, prendere la pasta brisée e dividere l’impasto in 4 palline e stenderle sottili con un mattarello. In una pentola, soffriggere il cipollotto tritato con un po’ di olio, quindi aggiungere le bietole e la maggiorana tritata. Far insaporire e aggiungere un po’ d’acqua. Cuocere a fiamma basse fin quando la verdura non si è ammorbidita, quindi togliere il coperchio e far asciugare l’acqua. Far raffreddare completamente il ripieno, quindi aggiungere la ricotta, il parmigiano, il sale e un uovo. Mescolare fino a ottenere una farcia cremosa.

Disporre la prima sfoglia in una teglia, quindi aggiungere il ripieno e fare delle piccole buche dove posizionare le uova. Coprire con le sfoglie rimanenti, mettere in frigo per 30 minuti, quindi bucherellare la superficie, spennellare con albume o uovo e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti, quindi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 15-20 minuti fino a doratura. Sfornare e lasciare raffreddare in teglia per 15 minuti, quindi toglierla dalla teglia e farla riposare a temperatura ambiente per 6 ore, meglio se viene assaggiata il giorno dopo.

Quando si mangia la Torta Pasqualina

La Torta Pasqualina è perfetta per la tavola di Pasqua e per un picnic il lunedì di Pasquetta, ed è ancora più gustosa nei giorni successivi alla preparazione. Con un’adorabile crosta dorata, un ripieno cremoso e le uova sorprendentemente sode, è un piatto che delizia il palato e gli occhi.

Articoli correlati:

Il cocktail che scalda le serate natalizie: è l’Hot Toddy
Il litchi, il frutto che “dona l’allegria del vivere”
Come riciclare l’olio di frittura esausto
Tre tazzine di caffè al giorno fanno bene al cuore
Tags: bietolecucinaliguriapasquapizza rusticatortatorta pasqualinauova
Condividi296Invia
Articolo Precedente

A Pasqua sulle tavole dei romani non può mancare l’abbacchio

Articolo Successivo

Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Articolo Successivo
Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture