05/11/2025 - 15:49
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La zucca: la Regina della tavola autunnale

La zucca: la Regina della tavola autunnale

L’autunno è la stagione in cui la natura si veste di colori caldi e avvolgenti, e uno degli ingredienti protagonisti delle tavole autunnali è senza dubbio la zucca. Questo ortaggio, simbolo della stagione, non solo è gustoso, ma porta con sé anche numerosi benefici per la salute.

di Elena Scotti
Ottobre 8, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 3 minuti
459
La zucca: la Regina della tavola autunnale
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

I benefici della zucca

La zucca è un alimento versatile e nutriente. È ricca di vitamina A, fondamentale per la salute degli occhi e della pelle, e contiene antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. Inoltre, è una fonte importante di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un peso corporeo sano. Grazie al suo basso contenuto calorico, la zucca è ideale per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata, soprattutto in autunno.

Zucca, protagonista della festa di Halloween

Ma non è solo il suo profilo nutrizionale a renderla speciale. La zucca è anche un ingrediente chiave nelle celebrazioni di Halloween, dove diventa protagonista di decorazioni e dolcetti. Halloween, celebrato il 31 ottobre, è una festa caratterizzata da costumi spettrali, decorazioni inquietanti e dolcetti. Originata dagli antichi rituali celtici, oggi è una celebrazione popolare in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Durante questa notte, bambini e adulti si travestono da creature fantastiche, si dedicano al “trick or treat” e partecipano a feste a tema. Le zucche intagliate, sono un simbolo iconico di questa festività, creando un’atmosfera di divertimento e mistero. Intagliata, la zucca diventa una lanternina che illumina le notti autunnali, mentre le sue polpe sono utilizzate in molte ricette dolci e salate.

La zucca: la Regina della tavola autunnale

Risotto alla zucca: la ricetta

Vediamo, allora, una ricetta semplice e gustosissima a base di zucca.

Ingredienti

  • 300 g di riso Arborio
  • 500 g di zucca (pulita e tagliata a cubetti)
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 cipolla piccola
  • 50 g di burro
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

Procedimento

  1. Preparare il brodo: In una pentola, portate a ebollizione il brodo vegetale e mantenetelo caldo.
  2. Soffriggere la cipolla: In un’altra pentola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente. Fatela rosolare fino a che non diventa trasparente.
  3. Cuocere la zucca: Aggiungete i cubetti di zucca e fate cuocere per circa 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
  4. Tostare il riso: Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando bene.
  5. Cuocere il risotto: Iniziate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Continuate a cuocere per circa 18-20 minuti, finché il riso non è al dente.
  6. Mantecatura: Togliete dal fuoco, aggiungete il burro e il Parmigiano Reggiano, mescolate bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
  7. Servire: Impiattate il risotto e decorate con prezzemolo fresco tritato.

La zucca non è solo un ingrediente autunnale delizioso, ma anche una vera e propria fonte di salute. Incorporarla nella dieta, specialmente in questo periodo dell’anno, è un’ottima idea per gustare piatti nutrienti e saporiti. Che sia in un risotto, in una crema o come dolce, la zucca saprà conquistare il palato di tutti!

Articoli correlati:

Pane all'acqua di mare, ok per la salute e per l'ambiente
Pasta al tonno in tre varianti
Risotto alla barbabietola, colore e sapore
Le grotte per stagionare il formaggio di fossa diventano un museo
Tags: halloweenortaggioreginatavola autunnalezucca
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Oleolab, nuovo appuntamento per gli appassionati di olio evo

Articolo Successivo

Bistecca alla fiorentina: la ricetta perfetta da fare a casa

Articolo Successivo
Bistecca alla fiorentina: la ricetta perfetta da fare a casa

Bistecca alla fiorentina: la ricetta perfetta da fare a casa

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture