I benefici della zucca
La zucca è un alimento versatile e nutriente. È ricca di vitamina A, fondamentale per la salute degli occhi e della pelle, e contiene antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. Inoltre, è una fonte importante di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un peso corporeo sano. Grazie al suo basso contenuto calorico, la zucca è ideale per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata, soprattutto in autunno.
Zucca, protagonista della festa di Halloween
Ma non è solo il suo profilo nutrizionale a renderla speciale. La zucca è anche un ingrediente chiave nelle celebrazioni di Halloween, dove diventa protagonista di decorazioni e dolcetti. Halloween, celebrato il 31 ottobre, è una festa caratterizzata da costumi spettrali, decorazioni inquietanti e dolcetti. Originata dagli antichi rituali celtici, oggi è una celebrazione popolare in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Durante questa notte, bambini e adulti si travestono da creature fantastiche, si dedicano al “trick or treat” e partecipano a feste a tema. Le zucche intagliate, sono un simbolo iconico di questa festività, creando un’atmosfera di divertimento e mistero. Intagliata, la zucca diventa una lanternina che illumina le notti autunnali, mentre le sue polpe sono utilizzate in molte ricette dolci e salate.
Risotto alla zucca: la ricetta
Vediamo, allora, una ricetta semplice e gustosissima a base di zucca.
Ingredienti
- 300 g di riso Arborio
- 500 g di zucca (pulita e tagliata a cubetti)
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla piccola
- 50 g di burro
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco per guarnire
Procedimento
- Preparare il brodo: In una pentola, portate a ebollizione il brodo vegetale e mantenetelo caldo.
- Soffriggere la cipolla: In un’altra pentola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente. Fatela rosolare fino a che non diventa trasparente.
- Cuocere la zucca: Aggiungete i cubetti di zucca e fate cuocere per circa 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
- Tostare il riso: Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando bene.
- Cuocere il risotto: Iniziate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Continuate a cuocere per circa 18-20 minuti, finché il riso non è al dente.
- Mantecatura: Togliete dal fuoco, aggiungete il burro e il Parmigiano Reggiano, mescolate bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Servire: Impiattate il risotto e decorate con prezzemolo fresco tritato.
La zucca non è solo un ingrediente autunnale delizioso, ma anche una vera e propria fonte di salute. Incorporarla nella dieta, specialmente in questo periodo dell’anno, è un’ottima idea per gustare piatti nutrienti e saporiti. Che sia in un risotto, in una crema o come dolce, la zucca saprà conquistare il palato di tutti!












