11/09/2025 - 19:16
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Le bucce di patata non vanno buttate: i modi per utilizzarle

Le bucce di patata non vanno buttate: i modi per utilizzarle

I nostri consigli su cosa fare per ridurre gli sprechi alimentari

di wesart
Maggio 31, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
480
Le bucce di patata non vanno buttate: i modi per utilizzarle

Le bucce di patata non vanno buttate: i modi per utilizzarle

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le bucce di patata non vanno buttate perché possono essere utilizzate per molteplici usi, culinari e non solo. Ecco vari modi per utilizzare le bucce di patata. Prima di iniziare, assicurati che le patate non siano verdognole o germogliate e lavale accuratamente.

Cosa si può fare con la buccia di patata

Innanzitutto le bucce di patata vengono utilizzate in cucina. Spesso ci troviamo a mangiare nei locali patate fritte o al forno che hanno ancora la buccia. Ci sono però altri modi per utilizzare la buccia.

Puoi fare le ‘chips’ di bucce di patate: per farle fritte immergi le bucce in olio bollente fino a renderle croccanti; scolale su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso. In alternativa, cuocile per 15-20 minuti in forno a 200°C con un filo d’olio e sale e condiscile con spezie come maggiorana e timo.

Possiamo dare croccantezza a piatti cremosi: trita finemente le bucce e tostarle per un topping croccante su purè, zuppe e casseruole.

Realizza una polvere di bucce di patate: essicca le bucce e tritale fino a ottenere una polvere da usare come addensante per zuppe e salse, o mescolala alla farina per fare il pane.

Un’idea divertente è quella di trasformare le bucce in nachos: cuoci le bucce in forno, poi condisci con formaggio fuso, jalapenos e pomodori per un’alternativa sfiziosa ai nachos tradizionali.

Sono utili anche per preparare una tisana rilassante: fai bollire le bucce in acqua per 10-15 minuti, filtra e bevi la tisana calda per un effetto drenante.

Le bucce di patata possono essere utilizzate anche per arricchire una frittata: immergi le bucce in acqua con bicarbonato per 10 minuti, sciacqua, asciuga e soffriggi con cipolla; aggiungi uova sbattute con parmigiano e cuoci come una normale frittata.

Idea alternativa è le bucce in pastella: immergi le bucce in acqua fredda per 2-3 ore; prepara una pastella con farina, lievito e acqua o latte; friggi le bucce immerse nella pastella in olio bollente.

Le bucce di patata non vanno buttate: i modi per utilizzarle

Che proprietà hanno le bucce delle patate

Le bucce delle patate sono ricche di vitamine, minerali e fibre. Tra gli utilizzi non culinari per cui è già nota la patata e, ovviamente, si possono utilizzare anche le bucce c’è quello di ridurre il rossore e il dolore delle ustioni leggere: basta applicare le bucce direttamente sulla zona interessata dalla scottatura.

Inoltre le puoi usare per fare un impacco contro gli occhi gonfi: congela le bucce, poi applicale sugli occhi per 15-20 minuti per ridurre il gonfiore.

Ottime per allungare la vita alle pentole in ghisa: strofina le bucce sulla superficie per creare un rivestimento antiaderente e proteggere dalla ruggine.

Anche per lucidare le posate: strofina le bucce sulle posate, lascia agire per 10 minuti, poi lavale normalmente.

Come utilizzare le bucce di patate per le piante

Le bucce sono anche un perfetto fertilizzante naturale: essicca le bucce e tritale per un fertilizzante ricco di nutrienti per piante da giardino e appartamento. Non buttare le bucce di patate riduce gli sprechi alimentari perché sono in grado di offrire molteplici possibilità di utilizzo.

Articoli correlati:

Vino di Frascati, bianco, fresco e agrumato
Rucola, la verdura che non ti aspetti
La fregula: la pasta sarda che assomiglia al cous cous
Natale: su i prezzi all'ingrosso di polpi, calamari e vongole
Tags: bucceconsiglipatataricetta
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La ricetta della ‘coleslaw’, l’insalata di cavolo cappuccio americana famosa in tutto il mondo

Articolo Successivo

Prepariamo le chips di zucchine al forno

Articolo Successivo
Prepariamo le chips di zucchine al forno

Prepariamo le chips di zucchine al forno

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture