11/09/2025 - 18:47
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Le panadas, uno dei simboli della cucina della Sardegna

Le panadas, uno dei simboli della cucina della Sardegna

Sono tortine salate tradizionali ripiene di carne e patate

di wesart
Giugno 28, 2024
in A Tavola, Alimentazione, Gastronomia, Prodotti Made in Italy, Ricette
Tempo di lettura: 3 minuti
488
Le panadas, uno dei simboli della cucina della Sardegna

Le panadas, uno dei simboli della cucina della Sardegna

739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le panadas sono tortine salate tradizionali della Sardegna, composte da un involucro di pasta violata ripieno di carne e patate.

Che origini ha la panada

Originariamente farcite con anguilla, la versione più popolare oggi è quella di Oschiri, che utilizza carne di agnello o maiale, pomodori secchi, carciofi e patate. Esistono anche varianti vegetariane con legumi freschi come fave e piselli. Questa preparazione, di probabile origine spagnola, è celebrata nelle sagre annuali e rappresenta un piatto tipico delle festività e dei pranzi domenicali.

La pasta violata, usata anche per altre preparazioni tradizionali come le seadas, è simile alla pasta brisée ma con meno burro. Tradizionalmente fatta con farina di grano duro e strutto, può essere realizzata anche con farina 00 e burro. La pasta necessita di un riposo di almeno 30 minuti in frigorifero prima dell’uso.

Una caratteristica delle panadas è che gli ingredienti del ripieno sono utilizzati crudi, richiedendo una lunga cottura in forno per garantire la giusta cottura di carne e patate. La chiusura delle tortine, che richiede notevole abilità manuale, è un’operazione eseguita con maestria dai sardi.

Le panadas, uno dei simboli della cucina della Sardegna

Come si fa la panada

Per preparare le panadas abbiamo bisogno di 500 grammi di farina tipo “00”, 150 grammi di burro, 300 grammi di carne di maiale, 2 patate medie, 5 pomodori secchi, 100 grammi di cuori di carciofo, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe, acqua.

Setacciate la farina in una ciotola, create una fontana e aggiungete burro morbido (o strutto) a cubetti e un pizzico di sale. Impastate aggiungendo acqua fino a ottenere un impasto sodo e liscio. Coprite e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo, mescolate in una ciotola carne di maiale a cubetti, patate a dadini, pomodori secchi sminuzzati, cuori di carciofo a spicchi, aglio e prezzemolo tritati. Condite con sale, pepe e olio extravergine di oliva.

Stendete la pasta e ritagliate dei dischetti, metà dei quali leggermente più piccoli. Posizionate un dischetto grande sul piano di lavoro, aggiungete il ripieno e coprite con un dischetto piccolo. Sigillate le estremità e formate una corona attorno alla circonferenza. Spennellate con olio o tuorlo d’uovo. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40-45 minuti.

Quanto durano le panadas

Le panadas si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni o congelare per circa 2 mesi.

Articoli correlati:

Schiscetta con cous cous e sgombro: un piatto veloce e gustoso
Franciacorta Festival: dal 13 al 15 settembre si brinda in cantina
Festival dello street food a Macerata
Ti piace il riso? Il migliore d’Italia è quello di Sibari
Tags: cucinacucina sardapanadapanadasricettasardegna
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Calamari con patate e piselli: un piatto gustoso e semplice da preparare

Articolo Successivo

Cibi freschi per affrontare al meglio l’estate

Articolo Successivo
Cibi freschi per affrontare al meglio l’estate

Cibi freschi per affrontare al meglio l’estate

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture