Le panadas sono tortine salate tradizionali della Sardegna, composte da un involucro di pasta violata ripieno di carne e patate.
Originariamente farcite con anguilla, la versione più popolare oggi è quella di Oschiri, che utilizza carne di agnello o maiale, pomodori secchi, carciofi e patate. Esistono anche varianti vegetariane con legumi freschi come fave e piselli. Questa preparazione, di probabile origine spagnola, è celebrata nelle sagre annuali e rappresenta un piatto tipico delle festività e dei pranzi domenicali.
La pasta violata, usata anche per altre preparazioni tradizionali come le seadas, è simile alla pasta brisée ma con meno burro. Tradizionalmente fatta con farina di grano duro e strutto, può essere realizzata anche con farina 00 e burro. La pasta necessita di un riposo di almeno 30 minuti in frigorifero prima dell’uso.
Una caratteristica delle panadas è che gli ingredienti del ripieno sono utilizzati crudi, richiedendo una lunga cottura in forno per garantire la giusta cottura di carne e patate. La chiusura delle tortine, che richiede notevole abilità manuale, è un’operazione eseguita con maestria dai sardi.
Per preparare le panadas abbiamo bisogno di 500 grammi di farina tipo “00”, 150 grammi di burro, 300 grammi di carne di maiale, 2 patate medie, 5 pomodori secchi, 100 grammi di cuori di carciofo, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe, acqua.
Setacciate la farina in una ciotola, create una fontana e aggiungete burro morbido (o strutto) a cubetti e un pizzico di sale. Impastate aggiungendo acqua fino a ottenere un impasto sodo e liscio. Coprite e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo, mescolate in una ciotola carne di maiale a cubetti, patate a dadini, pomodori secchi sminuzzati, cuori di carciofo a spicchi, aglio e prezzemolo tritati. Condite con sale, pepe e olio extravergine di oliva.
Stendete la pasta e ritagliate dei dischetti, metà dei quali leggermente più piccoli. Posizionate un dischetto grande sul piano di lavoro, aggiungete il ripieno e coprite con un dischetto piccolo. Sigillate le estremità e formate una corona attorno alla circonferenza. Spennellate con olio o tuorlo d’uovo. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40-45 minuti.
Le panadas si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni o congelare per circa 2 mesi.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture