Il pane naan è il pane tipico indiano, si può fare in molti modi, anche neutro ma io impazzisco per il pane naan all’aglio. La prima volta che l’ho mangiato me ne sono innamorata, poi ho deciso di provare a replicarlo, ho studiato varie ricette, versioni e interpretazioni e poi ho messo a punto la mia. Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto perché rispecchia il sapore che ho sentito la prima volta, in un ristorante indiano in Italia, ma anche quello fatto nel forno tandoori, quello utilizzato nella cucina indiana originale, nel quartiere indiano di Singapore. Si tratta di un forno che raggiunge temperature altissime e deve essere utilizzato da mani esperte. Ha la forma simile ad un’anfora, sulle cui pareti interne viene attaccato il pane naan per la cottura. Ma ora, basta con le chiacchiere e passiamo alla realizzazione del nostro pane naan.
Ricetta del pane naan all’aglio
INGREDIENTI:
500 grammi di farina, 250 grammi di yogurt, 4/5 grammi di lievito di birra, 100 ml di acqua a temperatura ambiente, 1 cucchiaino di sale fino.
Burro chiarificato, aglio, coriandolo per completare.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettiamo la farina, lo yogurt, il lievito e 3/4 dell’acqua, mescoliamo con un cucchiaio e iniziamo ad amalgamare. Quando il lievito sarà stato assorbito dall’impasto, aggiungiamo il sale e la restante acqua. Iniziamo a lavorare l’impasto con le mani e poi spostiamolo su un piano di lavoro per continuare a lavorarlo fino a quando sarà liscio e omogeneo. questo punto, rimettiamolo nella ciotola, copriamo con la pellicola ben sigillata e lasciamolo lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno un paio d’ore al massimo.
A lievitazione terminata, spostiamo l’impasto sulla spianatoia e dividiamolo in otto parti uguali. Stendiamo i pezzetti di impasto con le mani e ripieghiamo i bordi all’interno, dimogli la forma di una pallina e modelliamola con le mani, facendo un’operazione di prilatura. A questo punto, mettiamo le nostre otto palline in una teglia, appena infarinata, copriamole e facciamole lievitare per un’altra oretta.
Stendiamo una pallina alla volta con il mattarello, possiamo darle la forma che vogliamo, più tonda, rettangolare, allungata, l’importante è che non sia troppo sottile.
Facciamo sciogliere appena il burro chiarificato, spremiamo uno spicchio d’aglio e aggiungiamolo al burro, insieme a del coriandolo tritato. Se per i vostri gusti è poco aglioso, aggiungete un altro spicchio! Intanto facciamo arroventare una padella antiaderente sul fuoco.
Quando la padella sarà bella bollente, cuociamo il nostro pane naan da un lato e dall’altro. Quando è il momento di girarlo? Semplice a dirsi, quando comincia a fare le bollicine ed è dorato da un lato, in tutto ci vorranno due o tre minuti di cottura per pezzo. Appena cotto, adagiamo il pane naan su un piattino e spenneliamolo con il composto di burro chiarificato, aglio e coriandolo. Il nostro pane naan all’aglio è pronto possiamo aprirlo e usarlo come panino a tasca, inzupparlo nelle salse, accompagnarlo alle carni o mangiarlo da solo che pure così è buonissimo!