Home » Ragù alla Teggianese, semplice ma saporito
Teggiano è un paesino della provincia di Salerno, qui si prepara un ottimo ragù della domenica, differente sia da quello napoletano che dal classico sugo alla bolognese. Il Ragù alla Teggianese, semplice ma saporito, ha un ingrediente particolare nella sua composizione: la ricotta salata. Vediamo come si prepara il ragù alla Teggianese e quali sono le differenze principali con il ragù alla bolognese.
La pasta più indicata per il ragù alla Teggianese sono le trofie ma se proprio non le avete a portata di mano andrà bene un qualunque altro formato di pasta corta.
INGREDIENTI:
450 grammi di trofie fresche, 2 litri di passata di pomodoro, 1 cipolla, 500 grammi di carne macinata, mezzo bicchiere di vino rosso, 100 grammi di ricotta salata, sale, pepe e olio extravergine d’oliva, parmigiano.
PROCEDIMENTO:
prepariamo un soffritto solo con l’olio e la cipolla tagliata molto piccola. Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere la carne macinata e farla rosolare bene. A questo punto possiamo sfumare con il nostro mezzo bicchiere di vino rosso. Lasciamolo evaporare per bene prima di aggiungere la salsa di pomodoro. Condire con sale e pepe e far cuocere a fiamma bassa per tre/quattro ore. Prendiamoci cura del nostro ragù mescolando ogni tanto per non farlo attaccare e regolando la fiamma come meglio conviene.
Quando il ragù sarà pronto, basterà far cuocere le trofie, scolarle e versarle in una ciotola abbastanza capiente. Aggiungete il sugo e la ricotta salata. Una bella spolverata di parmigiano e siete pronti per gustarla. Anche una fogliolina di basilico a profumare il piatto ci sta molto bene.
Le differenze principali riguardano gli ingredienti del soffritto, mentre per il ragù alla Teggianese si usa solo la cipolla, per il ragù alla Bolognese si utilizzano anche carota e sedano. Poi, mentre il ragù alla Teggianese vuole una buona quantità di passata di pomodoro, il ragù alla Bolognese deve essere appena rosato. Possiamo dire che, in confronto, il ragù alla Teggianese è semplice ma saporito.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture