Il carciofo è un ortaggio toccasana, oltre ad essere particolarmente saporito. Le sue principali proprietà benefiche riguardano la depurazione del fegato e la stimolazione della diuresi, oltre che la facilitazione della digestione. Oltre ad essere una pianta medicinale, il carciofo è un ortaggio dal gusto particolarmente deciso e corposo. Per questo vediamo tre ricette con il carciofo, un ortaggio versatile che unisce gusto e benessere. La base per tutte e tre le ricette è la stessa: pulire i carciofi, togliendo le parti esterne più dure e metterli a bagno con acqua e limone per evitare l’ossidazione.
Carciofi in umido
Tagliare i carciofi a spicchi e metterli a bagno con acqua e limone. Sciacquare i carciofi dal bagno in acqua e limone. Aggiungere aglio, prezzemolo, sale, olio, un po’ di pepe e un dito d’acqua. Quocere a fiamma bassa e con coperchio fino a quando l’acqua non si sarà del tutto ritirata. I carciofi saranno cotti, morbidi e profumati. Per una variazione della ricetta, è possibile aggiungere anche delle patate, prima di mettere la pentola sul fuoco. In quel caso, un goccio d’olio in più non guasta.
Carciofi dorati e fritti
Per questa ricetta si può scegliere come tagliare i carciofi: piccoli spicchi o fette. Ma la cosa fondamentale per fare dei buoni carciofi dorati e fritti è asciugare bene i carciofi prima di passarli nella farina. Infarinare, passare poi nell’uovo sbattuto e friggere in abbondante olio di semi.

Carciofi ammollicati
Dopo aver pulito e tagliato i carciofi a spicchi, scaldare l’olio con uno spicchio di aglio, aggiungere i carciofi, della mentuccia e un po’ di sale e pepe. cuocere a fuoco medio per 15 minuti, con coperchio. Nel frattempo preparate la mollicata. Basta scaldare olio quanto basta alla quantità di carciofi in una padella, scioglierci due filetti di acciuga, aggiungere uno spicchio d’aglio e mezza cipolla tritata e far soffriggere lentamente. Aggiungere due cucchiai di pinoli tostati e 1 cucchiaio di capperi dissalati e tritati. Continuare la cottura per un paio di minuti e poi spegnere il fuoco, eliminare l’aglio e far raffreddare un pochino. Prendiamo una tazza di mollica di pane raffermo e condiamola con il soffritto, una buona manciata di parmigiano, prezzemolo, mentuccia, sale e pepe.
A questo punto, amalgamare i carciofi con la mollicata, versare tutto in una teglia e infornare in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 15 minuti, fino a quando la mollica sarà leggermente tostata.