11/09/2025 - 22:56
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Riso soffiato fatto in casa? Ecco come si fa

Riso soffiato fatto in casa? Ecco come si fa

Si può utilizzare in varie ricette dolci e salate

di wesart
Maggio 31, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 3 minuti
489
Riso soffiato fatto in casa? Ecco come si fa

Riso soffiato fatto in casa? Ecco come si fa

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Preparare in casa prodotti che solitamente acquistiamo al supermercato è sempre una grande soddisfazione. Non solo possiamo garantire la genuinità degli ingredienti, ma possiamo anche personalizzare ogni piatto secondo i nostri gusti. Tra questi, il riso soffiato è un’ottima scelta. Questo prodotto, spesso disponibile solo in versione industriale, può accompagnare diversi momenti della nostra giornata. Vediamo come si fa.

Come mangiare riso soffiato a colazione

Il riso soffiato è estremamente versatile: può essere consumato a colazione normalmente sotto forma di gallette o cereali. Può però anche essere aggiunto a insalate fresche e salutari durante i pasti principali, o utilizzato nei dolci. Prepararlo in casa è più semplice di quanto si possa pensare, seguendo un metodo simile a quello dei popcorn ma con alcune accortezze specifiche.

Riso soffiato fatto in casa? Ecco come si fa

Come si produce il riso soffiato

Per preparare il riso soffiato, iniziate con due tazze di riso a chicco tondo e altrettante tazze d’acqua. Sciacquate il riso finché l’acqua non risulti limpida, poi scolatelo e cuocetelo in una casseruola con abbondante acqua bollente. Fate cuocere a fiamma bassa con il coperchio per circa 30 minuti, fino al completo assorbimento del liquido. In alternativa, potete usare una vaporiera. Durante la cottura, potete aggiungere zucchero o sale, a seconda che vogliate un riso soffiato dolce o salato.

Scolate il riso cotto e stendetelo su un foglio di carta forno, formando uno strato sottile di circa 1 centimetro. Lasciatelo asciugare a temperatura ambiente per un’intera giornata, oppure in forno a 50°C per circa 5 ore. Quando il riso è ben asciutto, stendetelo su una leccarda unta con poco olio o burro. Cuocete in forno preriscaldato a 135°C per circa 2 ore. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare completamente.

Quali sono i benefici del riso soffiato

Il riso soffiato può essere utilizzato in molti modi: come topping per yogurt e gelati, nelle barrette energetiche, per aggiungere croccantezza a insalate e zuppe, o nelle ricette dolci come biscotti e torte. Un simpatico snack da preparare è il riso soffiato fritto. Riscaldate circa 3 centimetri di olio in una pentola antiaderente dai bordi alti. È consigliato usare un olio con un elevato punto di fumo, come l’olio di colza. Formate palline di riso grandi quanto una noce e immergetele delicatamente nell’olio bollente. Quando si gonfiano e galleggiano, rimuovetele con una schiumarola e lasciatele raffreddare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Il riso soffiato, al di là delle preparazioni finali, è consigliato per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine in quanto ne è assolutamente privo. In più contiene potassio, magnesio, selenio e zinco, minerali che favoriscono il benessere del sistema cardiovascolare e hanno funzioni antiossidanti.

Articoli correlati:

Natale: su i prezzi all'ingrosso di polpi, calamari e vongole
La rivoluzionaria tequila rose è un’idea italiana
Il pane arabo, una deliziosa tasca da farcire in mille modi
Torta pasqualina, il trionfo della cucina genovese
Tags: ricettarisoriso soffiato
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cosa non mangiare se si soffre di reflusso gastroesofageo

Articolo Successivo

La ricetta della ‘coleslaw’, l’insalata di cavolo cappuccio americana famosa in tutto il mondo

Articolo Successivo
La ricetta della ‘coleslaw’, l’insalata di cavolo cappuccio americana famosa in tutto il mondo

La ricetta della ‘coleslaw’, l’insalata di cavolo cappuccio americana famosa in tutto il mondo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture