Gli struffoli sono un dolce tradizionale italiano, particolarmente associato alla cucina napoletana.
Questi piccoli dolcetti fritti sono spesso preparati durante le festività, specialmente a Natale e Capodanno.
Le origini degli struffoli risalgono a tempi antichi, e il dolce è stato tramandato di generazione in generazione. La parola “struffolo” sembra derivare dal latino “strongulus”, che significa rotondo o sferico. Questa connessione etimologica suggerisce un legame con la forma caratteristica degli struffoli, che sono piccole palline di pasta fritta.
La preparazione degli struffoli inizia con un impasto a base di farina, uova, burro o strutto e lievito. Dopo aver formato delle piccole palline con l’impasto, queste vengono fritte fino a ottenere una consistenza dorata e croccante. Una volta fritte, le palline vengono immerse in uno sciroppo di miele o zucchero bollente e poi disposte in una forma circolare per creare una sorta di corona o alveare. Di solito, vengono decorati con confettini colorati o piccoli pezzi di frutta candita.

Ecco una ricetta di base per la preparazione degli struffoli.
Gli ingredienti per l’impasto sono 500 g di farina 00, 4 uova, 50 grammi di burro fuso, 50 di zucchero, un pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un cucchiaino di lievito in polvere. Olio per la frittura.
Per la finitura occorre miele (circa 200 g), confettini colorati o canditi.
Preparazione dell’impasto. In una ciotola grande, setacciare la farina e formare un cratere al centro.
Rompere le uova nel cratere e aggiungere il burro fuso, lo zucchero, il sale, la scorza di limone, l’estratto di vaniglia e il lievito in polvere.
Iniziare a mescolare dal centro incorporando gradualmente la farina fino a ottenere un impasto omogeneo.
Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e lavorarlo fino a quando diventa liscio ed elastico.
Formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per almeno 30 minuti.
Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare dei cordoncini. Tagliare i cordoncini in piccoli pezzi, quindi arrotolarli tra le mani per formare delle palline delle dimensioni di una noce.
Riscaldare abbondante olio in una pentola profonda a circa 170-180°C.
Friggere gli struffoli in piccoli lotti fino a quando diventano dorati. Scolarli con una schiumarola e metterli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
In un pentolino, scaldare il miele fino a quando diventa liquido. Puoi aggiungere un po’ di scorza di limone per aromatizzarlo.
Come si fa la finitura degli struffoli?
Immergere gli struffoli nello sciroppo di miele caldo, assicurandoti che siano ben ricoperti.
Disporre gli struffoli su un piatto da portata formando una corona o una forma circolare.
Decorare con confettini colorati o pezzi di frutta candita (se desiderato).
Lasciar raffreddare e solidificare lo sciroppo.
Gli struffoli sono pronti per essere gustati!