Il vin chaud è una bevanda calda a base di vino, aromatizzato con spezie e spesso arricchito con zucchero, agrumi o altri ingredienti. Letteralmente tradotto in italiano, il termine significa vino caldo.
Questa bevanda è particolarmente popolare durante i mesi invernali e durante le festività natalizie in molte regioni europee.
Una usanza che risale ai Greci e ai Romani per riscaldarsi
L’usanza di riscaldare il vino risale ai tempi dell’antica Roma e della Grecia. In quelle epoche, il vino era spesso mescolato con spezie e zucchero per creare bevande più gustose e riscaldanti.
Durante il periodo delle esplorazioni marittime nel XV e XVI secolo, le spezie provenienti dall’Oriente venivano trasportate in Europa attraverso la famosa Via delle Spezie. Queste spezie, tra cui cannella, chiodi di garofano e noce moscata, divennero ingredienti comuni nelle bevande invernali.
Nel Medioevo, i monaci nei monasteri europei erano spesso coinvolti nella produzione del vino. Si dice che abbiano contribuito a sviluppare ricette per bevande calde a base di vino come una forma di medicina e riscaldamento nei lunghi inverni.
Oggi, il vin chaud è una bevanda popolare in molte regioni, specialmente durante i mesi invernali. La sua popolarità è aumentata grazie ai mercatini di Natale, ai festival invernali e alle tradizioni culinarie locali.

La ricetta di base per preparare il vin chaud
Una bottiglia di vino rosso, preferibilmente robusto, come Merlot o Cabernet Sauvignon, mezza tazza di zucchero (o meno a seconda del gusto personale, una arancia tagliata a fette sottili, dieci chiodi di garofano, due bastoncini di cannella, mezzo cucchiaino di noce moscata.
In una pentola capiente, versa il vino rosso e aggiungi lo zucchero, aggiungi le fette di arancia, i chiodi di garofano e i bastoncini di cannella.
Riscalda il vino a fuoco medio-basso, senza farlo bollire. Lascia che gli ingredienti si mescolino e che il vino assorba gli aromi delle spezie.
Quando la bevanda è calda e gli ingredienti si sono ben amalgamati (ci vuole circa mezz’ora) puoi gustare il tuo vin chaud.
Filtra la bevanda prima di servirla per rimuovere le spezie e gli agrumi.
Puoi personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti aggiungendo o regolando la quantità di zucchero, sperimentando con altre spezie o aggiungendo brandy o liquori come il Grand Marnier per un tocco extra.
Il vin chaud è spesso servito in tazze calde e è una bevanda accogliente e confortante, perfetta per le serate fredde e le feste natalizie.