11/09/2025 - 19:03
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Risotto alla pescatora: ecco perché è così amato

Risotto alla pescatora: ecco perché è così amato

Il risotto alla pescatora è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, apprezzato per il suo sapore unico che racchiude tutta la freschezza del mare. Questo piatto tipico ha una storia antica e si è diffuso in molte regioni italiane, ciascuna con le proprie varianti e segreti.

di Elena Scotti
Settembre 23, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
459
Risotto alla pescatora: ecco perché è così amato
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è la storia del risotto alla pescatora?

Il risotto alla pescatora ha origini nel sud Italia, in particolare lungo le coste, dove la pesca è sempre stata un’attività centrale. Nato come piatto povero, realizzato con il pesce fresco del giorno che non veniva venduto, è presto diventato una prelibatezza grazie alla sua semplicità e al sapore ricco. Il riso, prodotto ampiamente nelle pianure del nord, ha incontrato il pesce del sud, dando vita a questa ricetta iconica.

Quali sono le varianti del risotto alla pescatora?

Il risotto alla pescatora varia notevolmente da regione a regione. In alcune zone, come in Veneto, si aggiunge il nero di seppia, dando al risotto un colore scuro e un sapore intenso. Nelle regioni meridionali, come la Campania, è comune utilizzare frutti di mare come vongole, cozze e gamberi, mentre in Toscana si possono trovare varianti con pesce azzurro. Alcuni preferiscono aggiungere un tocco di pomodoro per un sapore più robusto, mentre altri optano per una versione bianca, esaltando il gusto naturale del pesce.

Perché il risotto alla pescatora piace tanto?

Il successo del risotto alla pescatora risiede nella sua capacità di combinare sapori marini in un piatto elegante e versatile. È apprezzato perché riesce a essere leggero ma saporito, perfetto per ogni stagione e occasione. La sua preparazione, che richiede cura e attenzione, fa sì che ogni boccone sia un’esperienza gustativa completa. Inoltre, la possibilità di personalizzare la ricetta con i propri ingredienti preferiti lo rende un piatto che può adattarsi ai gusti di tutti.

Risotto alla pescatora: ecco perché è così amato

Ricetta classica del risotto alla pescatora

Ingredienti:

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 500 g di cozze
  • 500 g di vongole
  • 200 g di calamari
  • 200 g di gamberi sgusciati
  • 200 g di scampi
  • 1 litro di brodo di pesce
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • 300 g di pomodorini
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

Procedimento:

  1. Preparazione dei frutti di mare:
    • Pulite accuratamente cozze e vongole, eliminando le eventuali impurità. In una padella, fate aprire le cozze e le vongole a fuoco vivace con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio. Una volta aperte, sgusciatene la metà e tenetele da parte. Filtrate il liquido di cottura e conservatelo per il risotto.
  2. Preparazione del pesce:
    • Pulite i calamari e tagliateli a rondelle. In un’altra padella, rosolate uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, poi aggiungete i calamari e fateli cuocere per qualche minuto. Unite poi i gamberi e gli scampi, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere per qualche minuto. Mettete da parte il pesce.
  3. Cottura del risotto:
    • In una casseruola capiente, fate soffriggere la cipolla tritata finemente con un po’ d’olio. Aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto, mescolando. Sfumate con il restante vino bianco e lasciate evaporare.
    • Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e iniziate a versare il brodo di pesce caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Dopo circa 10 minuti, unite il liquido di cottura dei frutti di mare e continuate a cuocere.
  4. Assemblaggio:
    • A cottura quasi ultimata (dopo circa 15-18 minuti), aggiungete i calamari, i gamberi, gli scampi e infine cozze e vongole. Mescolate delicatamente per amalgamare i sapori. Regolate di sale e pepe.
    • Togliete dal fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato. Lasciate riposare per un minuto e servite il risotto alla pescatora ben caldo, decorando con qualche frutto di mare con il guscio per un effetto scenografico.

Consiglio: Il risotto alla pescatora è ottimo se accompagnato da un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o una Falanghina.

Articoli correlati:

Il Tartufo di Pizzo Calabro: il primo gelato a ottenere il marchio Igp
Il torrone è uno dei simboli del Natale e uno dei dolci più antichi
Strucolo de Pomi, lo strudel di Trieste
Chiodi di Garofano: un aromatico segreto in cucina
Tags: ricetta classicarisotto alla pescatoraSud Italiatoscanavarianti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Arrivano la carbonara in barattolo e la lasagna 3D

Articolo Successivo

Il vino e la Bibbia, un percorso per conoscere l’antico legame

Articolo Successivo
Il vino e la Bibbia, un percorso per conoscere l'antico legame

Il vino e la Bibbia, un percorso per conoscere l'antico legame

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture