11/09/2025 - 17:42
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La struncatura, pasta tipica che fu oggetto di contrabbando

La struncatura, pasta tipica che fu oggetto di contrabbando

La struncatura è una pasta tipica della Piana di Gioia Tauro, una regione situata nel profondo sud Italia, famosa per i suoi oliveti e alberi di agrumi. Introdotta intorno all'800 dai pastai amalfitani, questa pasta divenne popolare in questa zona. La parola "struncatura" deriva dal dialetto reggino ed è stata italianizzata in "stroncatura".

di wesart
Gennaio 29, 2024 - Aggiornamento: Marzo 17, 2024
in A Tavola, Gastronomia
Tempo di lettura: 4 minuti
490
La struncatura

La struncatura

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Per lungo tempo considerata introvabile e persino oggetto di contrabbando, la struncatura è la pasta tipica della Piana di Gioia Tauro, una regione ricca di oliveti e alberi di agrumi, pervasa dai profumi mutevoli delle stagioni. Introdotta intorno all’800 dai pastai amalfitani, la struncatura divenne popolare in questo angolo del profondo sud, dove trovarono un luogo adatto per i loro affari. Italianizzata in “stroncatura” dal dialetto reggino, questa pasta, simile alle linguine e lunga circa 40 cm, è caratterizzata dal suo colore scuro, consistenza ruvida, callosità e un sapore leggermente acido.

La ricetta per esaltare la struncatura

La ricetta che esalta al meglio la struncatura, ormai un classico per intenditori, prevede un condimento a base di olio, aglio, peperoncino, filetti di alici e mollica di pane tostato. Alcuni intenditori aggiungono olive nere, prezzemolo e pecorino grattugiato per esagerare la delizia. Altre varianti includono abbinamenti con lo stocco o la ‘nduja e pomodorini. La struncatura ha anche trovato spazio in piatti gourmet, come l’accostamento a tartare di tonno e crema di cipolle.

La storia e il contrabbando

La storia della struncatura era, però, avvolta da un’ombra di contrabbando. Originariamente destinata alle famiglie più povere, la tradizione narra che veniva prodotta raccogliendo da terra i residui di farina e crusca derivati dalla molitura del grano, impastandoli insieme. In un certo momento, la struncatura divenne un cibo per maiali e cavalli, e per motivi igienici fu vietato il suo consumo umano. Così, questo eccellente prodotto finì nei retrobottega dei negozi, riservato solo a clienti selezionati e fidati.

Piatto gourmet calabrese

Negli ultimi tempi, la struncatura ha conosciuto una rinascita ed è diventata un piatto gourmet. Ritornata sul mercato ufficiale, è prodotta da alcuni pastifici artigianali che utilizzano grani e ingredienti di alta qualità.

Il panorama culinario calabrese offre anche altre prelibatezze, come la Dromesat, nota come la ‘pasta dei poveri’ della tradizione arbereshe, preparata con farina bianca, semola, sale e benedetta con l’acqua e il mazzo di origano secco. Scialatielli, Firrazzuli e Maccarruni sono altri piatti derivati dai Fileja, una pasta cava e carnosa preparata con farina, acqua e sale, attorcigliata intorno a una bacchetta chiamata danacu. I Caladreddi, una sorta di maltagliato chiuso, sono fatti con pasta all’uovo e si abbinano bene a sughi robusti come carne di capra. La ‘pasta chjina’, o pasta al forno calabrese, è ripiena di polpettine, uova sode, soppressata, caciocavallo, pecorino, basilico e parmigiano. Infine, i Cordeddi, conosciuti anche come Cordelle, sono spirali di pasta fatti con farina di segale, uovo e latte, tipici dell’area grecanica.f

Articoli correlati:

Il filoscio napoletano non è una semplice frittata, è poesia!
Conosciamo le differenze tra muffin e cupcake?
Polpettone di pollo farcito
Pecorino o Parmigiano: qual è la scelta giusta in cucina?
Tags: Calabriapastapiatto tipicostruncaturatradizione
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Dagli Usa arriva l’eggnog per le festività invernali

Articolo Successivo

Il caffè di funghi: la bevanda più “trendy” di quest’anno

Articolo Successivo
Il caffè di funghi è la bevanda più “trendy” di quest’anno

Il caffè di funghi: la bevanda più “trendy” di quest’anno

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture