11/09/2025 - 15:38
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il torrone è uno dei simboli del Natale e uno dei dolci più antichi

Il torrone è uno dei simboli del Natale e uno dei dolci più antichi

Il torrone è uno dei simboli del Natale e uno dei dolci più antichi

di wesart
Dicembre 11, 2023 - Aggiornamento: Marzo 11, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 4 minuti
471
Il torrone è uno dei dolci tipici del periodo natalizio

Il torrone è uno dei dolci tipici del periodo natalizio

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il torrone, uno dei dolci principali del periodo natalizio, ha radici antiche e una storia che si intreccia con tradizioni gastronomiche di varie culture. Questo dolce prelibato è diventato un simbolo delle festività grazie alla ricchezza e al valore simbolico dei suoi ingredienti principali: frutta secca, miele, albume e zucchero. La sua preparazione, che risale a secoli fa, utilizzava poche e ottime materie prime, dando vita a uno dei primi dolci mai preparati.

La storia del torrone

L’origine del torrone è legata alle tradizioni romane e sannite, come descritto dagli scritti del letterato Marco Terenzio Varrone nel I secolo a.C. Egli menziona il “cuppedo”, una delizia a base di semi oleosi, miele e albume, che ha dato origine a dolci regionali come la cubaita siciliana. L’intuizione di combinare frutta secca e miele era già presente in epoche antiche, come evidenziato dalle descrizioni di ricette come il “nucatum” di Apicio, un gastronomo romano.

Le tracce del torrone si perdono per alcuni secoli, riemergendo nel XI secolo nel trattato “Libro dei medicinali semplici” di un medico e farmacista arabo a Toledo, in Spagna. Il termine “turòn”, derivato dal latino “torrere” (riferendosi alla tostatura della frutta), indicava un dolce secco mediorientale che gli arabi chiamavano “alajun” o “alfajor”, mentre i cristiani lo conoscevano come “jalba”, antenato del moderno torrone.

Il torrone ha radici spagnole, ma una delle versioni più antiche si trova a Cremona, dove fu servito nel 1441 al banchetto di nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. La ricetta araba, arricchita dall’aggiunta di albume, si diffuse probabilmente al Nord attraverso i commerci con l’Oriente e influenze dalla corte siciliana di Federico II.

Le molteplici varianti

Il torrone si presenta in molteplici varianti in diverse regioni e Paesi. A Jijona, in Spagna, è morbido con mandorle tritate e solo miele, mentre ad Alicante è più compatto con frutta intera. In Italia, oltre alle versioni siciliane e calabresi, esistono varianti come quella beneventana con mandorle e nocciole, quella di Caltanissetta con mandorle e pistacchi, e una particolare versione campana preparata il 2 novembre con cioccolato fondente, cremino e frutta secca.

Oltreconfine, il torrone ha assunto interpretazioni uniche. In Perù, si prepara un torrone morbido aromatizzato all’anice, mentre a Porto Rico il “turròn de ajonjolì” è a base di sesamo, cannella e succo di limone. A Cuba, il “torrone de manì” contiene arachidi in una consistenza sia morbida che dura. Nelle Filippine, noto come “cashew”, il torrone somiglia a una pasta di marzapane e anacardi, racchiusa in una cialda bianca. In conclusione, il torrone, con la sua storia ricca e la sua versatilità, ha conquistato il palato di molte culture in tutto il mondo, diventando una delizia amata non solo durante le festività natalizie, ma tutto l’anno.

Articoli correlati:

La cuccìa, il dolce delle feste natalizie dedicato a Santa Lucia
Torta pasqualina, il trionfo della cucina genovese
La pasta alla Norma ‘light’ per ridurre le calorie
Pizza all'ananas, un piatto particolarmente divisivo
Tags: cucinadolcedolciNataletorrone
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Risotto alla pilota, una usanza tutta emiliana

Articolo Successivo

E’ la pizza la più amata (dalle tasche) degli italiani

Articolo Successivo
E’ la pizza la più amata (dalle tasche) degli italiani

E' la pizza la più amata (dalle tasche) degli italiani

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture