Home » Un nuovo spumante dalla vigna più antica di Venezia
Harmonia Mundi è uno spumante Metodo Charmat ottenuto da uve Glera e Malvasia, varietà bianche tradizionalmente diffuse nel Veneto durante l’epoca della Serenissima. Queste uve, reimpiantate nel 2019 dagli esperti agronomi di Santa Margherita, riportano in auge antiche tecniche di coltivazione, come l’allevamento ad alberello e la lavorazione manuale in vigna, valorizzando la biodiversità con la semina di fiori perenni che adornano i filari.
Il numero simbolico di bottiglie prodotte, 1.107, richiama la lunghezza del vigneto, creando un legame tangibile tra la quantità di vino e la dimensione del terroir. Stefano Marzotto, vicepresidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, sottolinea l’importanza del recupero dei vigneti urbani come presidio della storia e delle tradizioni vitivinicole. San Francesco della Vigna, risalente al XIII secolo, rappresenta un’importante testimonianza di questa eredità storica, ora valorizzata attraverso il nuovo e pregiato spumante Harmonia Mundi.
Le varietà più comuni sono il Glera (utilizzato per il Prosecco), il Corvina, il Rondinella e il Molinara (per i vini rossi della Valpolicella), il Pinot Grigio, il Merlot e il Cabernet Sauvignon, tra gli altri.
Tra le zone più rinomate ci sono la Valpolicella, il Soave, il Bardolino, il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il Colli Euganei e il Colli Berici.
I vini veneti si distinguono per la loro varietà e complessità. I bianchi sono spesso freschi e aromatici, mentre i rossi possono essere intensi e corposi, con una buona acidità. La diversità del territorio veneto offre una vasta gamma di stili e sapori. Le uve autoctone come il Glera, il Corvina e il Garganega conferiscono caratteristiche distintive ai vini della regione. La tradizione enologica veneta, tramandata da generazioni, si fonde con l’innovazione per creare vini di alta qualità apprezzati a livello internazionale.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture