Home » Whiskey, le origini in un manoscritto di 700 anni fa
Il termine antico “Uisce Beatha”, che significa “acqua di vita” in gaelico irlandese (pronuncia, ìsc-ke baha) è cruciale per comprendere le origini del termine moderno “whiskey”. Un manoscritto del XIV secolo, conosciuto come il Red Book of Ossory, ha rafforzato l’idea che il whiskey abbia avuto le sue origini in Irlanda. Questo prezioso documento è stato recentemente esposto nella storica Cattedrale di St Canice a Kilkenny, nell’Ireland’s Ancient East.
Il Red Book of Ossory, così chiamato per il colore della sua rilegatura, è un registro episcopale redatto nel 1324 in Irlanda. Contiene non solo importanti documenti legali e disposizioni della Magna Carta, ma anche una delle prime ricette conosciute per la distillazione del whiskey. Questa ricetta fa riferimento all'”aqua vitae”, termine latino che si trasformò in “uisce beatha” in gaelico irlandese e successivamente nella parola “whiskey”.
Anche se si crede che la distillazione sia stata introdotta in Irlanda dai monaci tra l’ottavo e l’undicesimo secolo, il whiskey irlandese ha prosperato nel corso dei secoli, diventando un pilastro economico e un simbolo di eccellenza mondiale. Oggi, accanto a rinomate distillerie come Jameson e Bushmills in Irlanda del Nord, l’isola vanta una varietà crescente di distillerie artigianali, arricchendo ulteriormente il patrimonio del whiskey irlandese.
Il whiskey irlandese è generalmente distinto per essere triple-distilled, mentre il whiskey scozzese è spesso distillato due volte. Questo conferisce al whiskey irlandese un carattere più morbido e leggero rispetto al suo omologo scozzese.
Per essere chiamato whiskey irlandese, il liquido deve essere distillato e invecchiato in Irlanda per almeno tre anni in botti di legno. Deve essere fatto con una miscela di orzo e altri cereali e deve avere un contenuto alcolico di almeno il 40%.
Alcuni dei marchi più noti di whiskey irlandese includono Jameson, Bushmills, Redbreast, Powers, e Teeling. Ognuno di questi marchi ha caratteristiche distintive nel loro processo di produzione e nel gusto del whiskey che producono.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture