11/09/2025 - 19:13
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Whiskey, le origini in un manoscritto di 700 anni fa

Whiskey, le origini in un manoscritto di 700 anni fa

Il whiskey nasce in Irlanda, lo dice un manoscritto di 700 anni fa Esposto nella Cattedrale di St. Canice a Kilkenny.

di Elena Scotti
Luglio 9, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 3 minuti
488
Cattedrale di St. Canice
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il termine antico “Uisce Beatha”, che significa “acqua di vita” in gaelico irlandese (pronuncia, ìsc-ke baha) è cruciale per comprendere le origini del termine moderno “whiskey”. Un manoscritto del XIV secolo, conosciuto come il Red Book of Ossory, ha rafforzato l’idea che il whiskey abbia avuto le sue origini in Irlanda. Questo prezioso documento è stato recentemente esposto nella storica Cattedrale di St Canice a Kilkenny, nell’Ireland’s Ancient East.

Il Red Book of Ossory, così chiamato per il colore della sua rilegatura, è un registro episcopale redatto nel 1324 in Irlanda. Contiene non solo importanti documenti legali e disposizioni della Magna Carta, ma anche una delle prime ricette conosciute per la distillazione del whiskey. Questa ricetta fa riferimento all'”aqua vitae”, termine latino che si trasformò in “uisce beatha” in gaelico irlandese e successivamente nella parola “whiskey”.

Anche se si crede che la distillazione sia stata introdotta in Irlanda dai monaci tra l’ottavo e l’undicesimo secolo, il whiskey irlandese ha prosperato nel corso dei secoli, diventando un pilastro economico e un simbolo di eccellenza mondiale. Oggi, accanto a rinomate distillerie come Jameson e Bushmills in Irlanda del Nord, l’isola vanta una varietà crescente di distillerie artigianali, arricchendo ulteriormente il patrimonio del whiskey irlandese.

Il whiskey nasce in Irlanda, lo dice un manoscritto di 700 anni fa Esposto nella Cattedrale di St. Canice a Kilkenny.

Qual è la differenza principale tra il whiskey irlandese e il whiskey scozzese?

Il whiskey irlandese è generalmente distinto per essere triple-distilled, mentre il whiskey scozzese è spesso distillato due volte. Questo conferisce al whiskey irlandese un carattere più morbido e leggero rispetto al suo omologo scozzese.

Quali sono le regole per chiamare un whiskey “irlandese”?

Per essere chiamato whiskey irlandese, il liquido deve essere distillato e invecchiato in Irlanda per almeno tre anni in botti di legno. Deve essere fatto con una miscela di orzo e altri cereali e deve avere un contenuto alcolico di almeno il 40%.

Quali sono alcuni esempi di marchi popolari di whiskey irlandese?

Alcuni dei marchi più noti di whiskey irlandese includono Jameson, Bushmills, Redbreast, Powers, e Teeling. Ognuno di questi marchi ha caratteristiche distintive nel loro processo di produzione e nel gusto del whiskey che producono.

Articoli correlati:

Tartufo Bianco Pregiato: a Città di Castello il 44° Salone      
Le patelle, frutti di mare poco conosciuti ma molto saporiti
I cibi che inquinano di più: al primo posto la carne di manzo
Prepariamo gli involtini di verza
Tags: Cattedrale di St. CanicegaelicoKilkennymanoscrittowhiskey irlandese
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Calici di Stelle, torna l’evento che celebra il vito e il mito

Articolo Successivo

Arriva il marchio Igp per il cavolfiore della Piana del Sele

Articolo Successivo
Il Cavolfiore della Piana del Sele è ufficialmente Igp

Arriva il marchio Igp per il cavolfiore della Piana del Sele

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture