Home » Lo yogurt fa bene e può essere utilizzato anche in cucina
Lo yogurt è ormai entrato nella nostra dieta quotidiana. C’è chi preferisce quelli con pezzetti di frutta a quelli vellutati, altri invece lo scelgono bianco o greco. Dal punto di vista legislativo, questo alimento è definito come latte fermentato da due specifici ceppi batterici. Si tratta del lattobacillus bulgaricus e dello streptococcus thermophilus, che devono essere entrambi vivi e in quantità di almeno 10 milioni per grammo. La conservazione a 4 gradi in frigorifero è essenziale per mantenere vitali i batteri. L’uso di ceppi diversi o aggiuntivi, come nel caso del kefir, produce prodotti diversi. Gli esperti consigliano di preferire gli yogurt bianchi, evitando quelli con zuccheri e aromi, e suggeriscono di aggiungere frutta fresca.
Le linee guida per una sana alimentazione consigliano due o tre porzioni giornaliere di yogurt (da 125 grammi ciascuna), interscambiabili con il latte, apportando il 50% del fabbisogno di calcio quotidiano. Lo yogurt fornisce anche 3,8 grammi di proteine ad alto valore biologico per ogni 100 grammi, rendendolo una valida fonte proteica in diete vegetariane. Contiene anche vitamine del gruppo B e zinco. Per coloro con intolleranza al lattosio, questo alimento è più digeribile grazie ai fermenti.
La versione ‘magra’, pur mantenendo le proprietà nutrizionali, ha un ridotto apporto di grassi rispetto a quella ‘intera’. Tuttavia, la componente di grassi nello yogurt intero lo rende più gradevole al palato e dà un senso di sazietà. Invece i prodotti ‘light’ possono ingannare sulla quantità consumabile, portando a un eccesso calorico. Sebbene una dieta varia e bilanciata controlli il consumo di grassi saturi, gli acidi grassi dello yogurt intero sono salutari e non dovrebbero essere eliminati completamente.
Lo yogurt bianco intero è un ottimo spuntino o colazione quando abbinato a frutta fresca, frutta secca e cereali integrali. Inoltre lo si può utilizzare per preparare salse per insalate, come ad esempio un ‘dressing’ con yogurt, olio extravergine, sale, limone e semi di sesamo, ideale anche per marinare il pollo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture