Home » Agri-food Science, l’Unimore dà il via a un nuovo dottorato
Il nuovo dottorato, amministrato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, è supportato da un consorzio internazionale che include l’Università di Almeria (Spagna), l’Agricultural University of Plovdiv (Bulgaria), l’Agricultural University of Iceland (Islanda) e l’Università Politecnica di Coimbra (Portogallo). Si propone di formare una nuova generazione di esperti capaci di condurre ricerca indipendente, comunicare i risultati scientifici, e gestire progetti innovativi nel contesto della transizione verde.
Secondo dati recenti, durante la crisi pandemica, l’agricoltura e l’industria alimentare hanno dimostrato una notevole resilienza, contribuendo significativamente al PIL nazionale. Nel biennio 2019-2020, il settore agroalimentare italiano è stato un pilastro dell’economia, rappresentando oltre il 15% del PIL. Ulteriori ricerche indicano che l’indice del fatturato dell’industria agro-alimentare è aumentato nel III trimestre 2023, evidenziando un incremento del valore delle produzioni grazie a progressi tecnologici e qualitativi.
Il nuovo dottorato in Agri-food Science si propone quindi di rispondere alla crescente domanda di figure altamente qualificate nel settore agroalimentare, preparando i partecipanti a diventare leader capaci di affrontare sfide complesse sia in ambito accademico che industriale. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 luglio, con 12 posti disponibili, di cui 11 coperti da borsa di studio. Per maggiori informazioni e per partecipare alla sessione informativa, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Alleanza UniGreen: unigreen-alliance.eu.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture