La cottura a vapore è tipica della cucina cinese, che per secoli l’ha tramandata. É un tipo di cottura sano e gustoso che può essere utilizzato per svariati cibi, dalle verdure, al riso, dal pesce ai ravioli e al pollo. Gli unici alimenti per cui la cottura al vapore è sconsigliata sono i crostacei e la carne rossa. Essendo ricchi di tessuto connettivo, diventerebbero duri, per questi due cibi è meglio usare l’alta temperatura. I benefici della cottura al vapore sono tanti, andiamo a scoprirli insieme.
Gli alimenti cotti al vapore risultano più sani e digeribili, nonché meno calorici. Nella cottura a vapore gli alimenti vengono cotti grazie al vapore che si sprigiona da un liquido sottostante con cui gli alimenti non devono venire in contatto. Questo consente di non disperdere in acqua la maggior parte dei nutrienti e di avere quindi salve tutte le proprietà organolettiche dell’alimento cotto con questa tecnica. Senza considerare che resta una buona dose di croccantezza nelle verdure che non diventano molli, come può capitare quando sono bollite. Siamo in presenza poi di una cottura senza grassi aggiunti e alla quale è sconsigliato aggiungere sale prima perché potrebbe scolorire le verdure e far scaricare nutrienti.
Esistono vari modi per effettuare una cottura a vapore. Prima di tutto, esistono in commercio delle vaporiere elettriche, che hanno un incastro di cestelli a castello così da poter fare anche più cose contemporaneamente. Di solito la capienza massima è di chirca mezzo chilo di prodotto per cestello, per una cottura ottimale. Possiamo però utilizzare anche altri metodi, se non abbiamo una vaporiera. Basta un cestello grigliato in acciaio da posizionare all’interno di una delle nostre pentole. Facciamo sempre attenzione a che l’acqua non arrivi al cestello e teniamo sempre il coperchio ben chiuso, altrimenti il vapore non resta all’interno della pentola. Altra opzione è quella del cestello in bambù, quello tipico delle cucine orientali. Il principio è sempre lo stesso, cambia solo il materiale.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture