Home » Il decotto di mele contro i mali di stagione
Mele, miele, cannella, zenzero, acqua e foglie di lauro. Sono gli ingredienti per il decotto di mele, rimedio della nonna sempre efficace per la tosse, per il raffreddore ma anche per una coccola pomeridiana quando si sta a casa a lavorare o a rilassarsi davanti alla televisione.
La preparazione è semplicissima, ma per i principianti eccola: sbucciare e tagliare a cubetti le mele. La qualità – e anche la quantità – è a piacimento: in generale, meglio scegliere mele dalla polpa molto croccante per evitare l’effetto marmellata alla fine della cottura.
Mettere in pentolino tutti gli ingredienti, coprire di acqua e mettere a cuocere il tutto.
Una volta raggiunta l’ebollizione, lasciare sul fuoco fino a che il liquido non si riduce della metà. Una volta raffreddato, si filtra il tutto attraverso un colino.
Il decotto può essere bevuto sia caldo che freddo.
Le proprietà di questa preparazione sono svariate.
La mela ha proprietà antinfiammatorie, così come la radice dello zenzero – che si trova fresca nel banco del supermercato – è indicato per curare le infezioni dell’apparato respiratorio e in generale per i problemi respiratori come la tosse o il raffreddore.
La cannella invece facilita la digestione e ha un’azione antibatterica, stessa azione svolta dal miele che agisce anche come energizzante.
Nel decotto si consiglia di aggiungere anche delle foglie essiccate di alloro. Questa pianta è conosciuta sin dai tempi antichi per i suoi innumerevoli benefici. Innanzitutto, avendo anche essa capacità lenitive e antinfiammatorie calma la tosse e aiuta ad eliminare il catarro dei bronchi.
Aggiungere le fogli di alloro al decotto di mele, dunque, da quel tocco in più per debellare i mali di stagione. Inoltre, questa pianta è considerata anche una alleata del sistema immunitario in quanto è considerata una eccellente fonte di vitamine, come la C, la A che ha proprietà antiossidanti e il gruppo B che aiuta il metabolismo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture