Home » La frittata di scammaro per i venerdì di Quaresima
Cosa si mangia nei giorni di magro di Quaresima quando la consuetudine impone di non mangiare carne e proteine? Dai libri di storia di cucina ecco arrivare la ricetta della Frittata di Scammaro.
Scammaro significa appunto “di magro”, Carmen Autuori nel blog di Luciano Pignataro racconta che alcuni religiosi, nonostante l’imposizione religiosa che presumeva il digiuno dalla carne, continuavano a mangiarne. Adducendo problemi di salute chiusi nelle loro celle monacali, per riguardo dei confratelli che rispettavano rigorosamente la regola religiosa. I primi, quindi cammaravano, mentre i secondi scammaravano.
Il racconto narra che ad inventare la ricetta è stato don Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino. Il quale la scrisse nel suo compendio di cucina partenopea che si chiamava “Cucina Teorico Pratica” nel 1837.
Per prepararla occorre avere gli spaghetti, le olive, i pinoli, il prezzemolo, l’aglio, l’olio di oliva e se si preferiscono anche delle acciughe.
Si inizia facendo cuocere gli spaghetti per pochi minuti in acqua e sale bollente. Poi si devono scolare a metà cottura, o comunque quando sono ancora molto al dente.
In una ciotola, si uniscono a tutti gli altri ingredienti e a solo quel punto entra in gioco la padella.
In una padella antiaderente dove è stato messo un filo di olio, si versa la pasta condita. E la si lascia cuocere roteando leggermente sul fuoco in modo da distribuire uniformemente il calore. In questa fase, si deve controllare che la cottura sia uniforme sia sui bordi che nella zona centrale.
Secondo alcune varianti, si può versare la pasta in una teglia e infornate a 200 gradi per ancora 15 minuti prima di portare in tavola dove va servita tiepido o a temperatura ambiente.
Attenzione, se avete fretta, meglio scegliere un’altra ricetta, perché per completare la cottura ci vorrà circa mezz’ora, ma alla fine vedrete che ne sarà valsa la pena!
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture