La dieta mediterranea rappresenta un’ottima scelta sia per l’uomo che per il Pianeta, soprattutto se si opta per cibi di stagione. Questo è il messaggio degli esperti dell’Università Cattolica di Piacenza, condiviso durante il Congresso della Società Italiana di Nutrizione Umana, un evento che ha offerto l’occasione di presentare nuovi progetti di ricerca.
Tra questi, il progetto “4-SeasoMed” – Discovering the role of Seasonal Dietary Choice on Mediterranean Diet Adherence and the effect on gut microbiota. Questo studio, coordinato da Margherita Dall’Asta della Facoltà di Scienze Agrarie in collaborazione con l’Università di Parma, l’Università di Catania e l’IRCCS Neuromed di Pozzilli, si concentrerà sulla stagionalità della dieta mediterranea. Il progetto coinvolgerà circa 500 italiani monitorati trimestralmente per due anni, analizzando la loro alimentazione e l’aderenza alla dieta mediterranea.
La dieta mediterranea, influenzata dalla stagionalità, offre vantaggi sia in termini di sostenibilità ambientale che di qualità nutrizionale. Consumare frutta e verdura di stagione, variando i nutrienti assunti, potrebbe migliorare la qualità della dieta e ridurre l’impatto ambientale. “4-SeasoMed” mira a studiare questi cambiamenti, verificando come l’assetto nutrizionale varia con le stagioni.
Il progetto si svolgerà in Emilia-Romagna, Molise e Sicilia, con valutazioni trimestrali del consumo di cibi di stagione e dell’aderenza alla dieta mediterranea. Alla fine del progetto, si spera di ottenere una comprensione più chiara di quanto la stagionalità influisca sulla nostra dieta e sulla sua sostenibilità ambientale.

Quali sono i benefici della dieta mediterranea?
La dieta mediterranea è nota per i suoi numerosi benefici per la salute. Tra i principali vantaggi, si annoverano la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, grazie al consumo elevato di olio d’oliva, frutta, verdura, pesce e noci. Inoltre, questa dieta è associata a una minore incidenza di diabete di tipo 2 e obesità. Studi hanno dimostrato che seguire la dieta mediterranea può migliorare la longevità e la qualità della vita, grazie ai suoi effetti positivi sull’infiammazione e sulla salute del cuore.
Cosa si mangia nella dieta mediterranea?
La dieta mediterranea si basa su alimenti semplici e naturali. Gli ingredienti principali includono olio d’oliva come principale fonte di grassi, abbondanza di frutta e verdura, cereali integrali, legumi e noci. Il pesce e il pollame sono le principali fonti di proteine animali, mentre il consumo di carne rossa è limitato. Viene incoraggiato anche il consumo moderato di latticini, come yogurt e formaggio, e di vino rosso durante i pasti. Erbe aromatiche e spezie sono preferite rispetto al sale per insaporire i piatti.
Come posso iniziare a seguire la dieta mediterranea?
Iniziare a seguire la dieta mediterranea è semplice. Inizia aumentando il consumo di frutta, verdura e cereali integrali nella tua dieta quotidiana. Sostituisci i grassi saturi con olio d’oliva e scegli il pesce e il pollame come principali fonti di proteine. Limita il consumo di carne rossa e alimenti trasformati. Integra nella tua alimentazione legumi e noci, e utilizza erbe aromatiche e spezie per insaporire i tuoi piatti. Se lo desideri, puoi anche includere un bicchiere di vino rosso con i pasti, in moderazione.