11/09/2025 - 18:51
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La Dieta mediterranea fa bene anche al pianeta

La Dieta mediterranea fa bene anche al pianeta

Mangiare sano fa bene alla salute e all'ambiente: la dieta mediterranea è garanzia a 360 gradi per la nutrizione dell'uomo e per il Pianeta, specie se scegliamo i cibi di stagione. È quanto ricordato dagli esperti dell'Università Cattolica di Piacenza, nel corso del Congresso della Società Italiana di Nutrizione Umana, occasione unica per presentare diversi progetti di ricerca ai nastri di partenza in ateneo.

di Elena Scotti
Giugno 21, 2024
in Alimentazione, Consigli Alimentari, Diete, News
Tempo di lettura: 4 minuti
488
La Dieta mediterranea fa bene anche al pianeta
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La dieta mediterranea rappresenta un’ottima scelta sia per l’uomo che per il Pianeta, soprattutto se si opta per cibi di stagione. Questo è il messaggio degli esperti dell’Università Cattolica di Piacenza, condiviso durante il Congresso della Società Italiana di Nutrizione Umana, un evento che ha offerto l’occasione di presentare nuovi progetti di ricerca.

Tra questi, il progetto “4-SeasoMed” – Discovering the role of Seasonal Dietary Choice on Mediterranean Diet Adherence and the effect on gut microbiota. Questo studio, coordinato da Margherita Dall’Asta della Facoltà di Scienze Agrarie in collaborazione con l’Università di Parma, l’Università di Catania e l’IRCCS Neuromed di Pozzilli, si concentrerà sulla stagionalità della dieta mediterranea. Il progetto coinvolgerà circa 500 italiani monitorati trimestralmente per due anni, analizzando la loro alimentazione e l’aderenza alla dieta mediterranea.

La dieta mediterranea, influenzata dalla stagionalità, offre vantaggi sia in termini di sostenibilità ambientale che di qualità nutrizionale. Consumare frutta e verdura di stagione, variando i nutrienti assunti, potrebbe migliorare la qualità della dieta e ridurre l’impatto ambientale. “4-SeasoMed” mira a studiare questi cambiamenti, verificando come l’assetto nutrizionale varia con le stagioni.

Il progetto si svolgerà in Emilia-Romagna, Molise e Sicilia, con valutazioni trimestrali del consumo di cibi di stagione e dell’aderenza alla dieta mediterranea. Alla fine del progetto, si spera di ottenere una comprensione più chiara di quanto la stagionalità influisca sulla nostra dieta e sulla sua sostenibilità ambientale.

La Dieta mediterranea fa bene anche al pianeta

Quali sono i benefici della dieta mediterranea?

La dieta mediterranea è nota per i suoi numerosi benefici per la salute. Tra i principali vantaggi, si annoverano la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, grazie al consumo elevato di olio d’oliva, frutta, verdura, pesce e noci. Inoltre, questa dieta è associata a una minore incidenza di diabete di tipo 2 e obesità. Studi hanno dimostrato che seguire la dieta mediterranea può migliorare la longevità e la qualità della vita, grazie ai suoi effetti positivi sull’infiammazione e sulla salute del cuore.

Cosa si mangia nella dieta mediterranea?

La dieta mediterranea si basa su alimenti semplici e naturali. Gli ingredienti principali includono olio d’oliva come principale fonte di grassi, abbondanza di frutta e verdura, cereali integrali, legumi e noci. Il pesce e il pollame sono le principali fonti di proteine animali, mentre il consumo di carne rossa è limitato. Viene incoraggiato anche il consumo moderato di latticini, come yogurt e formaggio, e di vino rosso durante i pasti. Erbe aromatiche e spezie sono preferite rispetto al sale per insaporire i piatti.

Come posso iniziare a seguire la dieta mediterranea?

Iniziare a seguire la dieta mediterranea è semplice. Inizia aumentando il consumo di frutta, verdura e cereali integrali nella tua dieta quotidiana. Sostituisci i grassi saturi con olio d’oliva e scegli il pesce e il pollame come principali fonti di proteine. Limita il consumo di carne rossa e alimenti trasformati. Integra nella tua alimentazione legumi e noci, e utilizza erbe aromatiche e spezie per insaporire i tuoi piatti. Se lo desideri, puoi anche includere un bicchiere di vino rosso con i pasti, in moderazione.

Articoli correlati:

Il kiwi, un perfetto alleato della salute
Sagra de "li strangozzi co' li sparici" di Eggi
Tutto pronto per il “Casavecchia & Pallagrello Wine Festival”
Olio toscano Igp: ottima annata per l’EVO
Tags: assetto nutrizionaledieta mediterraneafruttapescesicilia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Storia della Pizza Margherita: le origini della pizza napoletana più famosa al mondo

Articolo Successivo

La mozzarella di bufala conquista la Francia

Articolo Successivo
La mozzarella di bufala conquista la Francia

La mozzarella di bufala conquista la Francia

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture