Il Natale è alle porte e, con esso, le tradizionali ricette della cucina italiana. Ma sapevate che alcuni di questi piatti possono essere anche un valido aiuto per la prevenzione del melanoma, il tumore della pelle più aggressivo?
A suggerirlo è Paolo Ascierto, direttore del dipartimento di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli.
“Pasta e fagioli, lenticchie in umido, zuppa di cereali integrali proprio come li facevano le nostre nonne possono migliorare la risposta al trattamento immunoterapico nei pazienti affetti da melanoma”, spiega Ascierto. “Così come i funghi, i finocchi, il salmone, l’aringa marinata e, finanche, la liquirizia possono prevenire il rischio di sviluppare il tumore della pelle, oltre che contrastare gli effetti collaterali delle terapie”.
I benefici della dieta mediterranea
La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio extravergine di oliva, è da sempre considerata la migliore alleata della salute. E, anche in caso di melanoma, i suoi benefici sono molteplici.
“Gli alimenti della dieta mediterranea sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dei danni al Dna che possono portare allo sviluppo del tumore”, spiega Ascierto.
In particolare, le vitamine C, E e A, lo zinco, il selenio, i carotenoidi, gli acidi grassi omega-3, il licopene, i polifenoli e i sulforafani sono tra gli antiossidanti che molti specialisti consigliano di includere nella dieta per ridurre il rischio di tumori cutanei.
I piatti anti-cancro del Natale
Ecco alcuni dei piatti della tradizione natalizia italiana che possono essere un’ottima scelta per la prevenzione del melanoma:
- Pasta e fagioli: i fagioli sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e antiossidanti.
- Lenticchie in umido: le lenticchie sono ricche di ferro, proteine e fibre.
- Zuppetta di cereali integrali: i cereali integrali sono ricchi di fibre, vitamine e minerali.
- Funghi: i funghi sono ricchi di antiossidanti e vitamine.
- Finocchi: i finocchi sono ricchi di fibre, vitamine e minerali.
- Salmone: il salmone è un’ottima fonte di proteine, omega-3 e vitamina D.
- Aringa marinata: l’aringa marinata è un’ottima fonte di proteine, omega-3 e vitamina D.
- Liquirizia: la liquirizia è ricca di antiossidanti e flavonoidi.
Consigli per una dieta efficace nella prevenzione
Per un’alimentazione che sia davvero efficace nella prevenzione del melanoma, è importante seguire alcuni semplici consigli:
- Ridurre il consumo di carne rossa e lavorata.
- Evitare i grassi saturi e trans.
- Limitare il consumo di zuccheri semplici.
- Bere molta acqua.
- Mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.












