Home » Uva e aglio utili contro le malattie cardiovascolari
L’aglio e l’uva sono due potenti alleati naturali contro le malattie cardiovascolari. L’allicina presente nell’aglio contribuisce a ridurre la pressione arteriosa e migliorare la circolazione, mentre il resveratrolo dell’uva offre effetti antiossidanti e antinfiammatori, proteggendo il cuore. Consumati regolarmente, possono sostenere la salute cardiovascolare, soprattutto all’interno di una dieta equilibrata. Una ricerca condotta durante l’anno accademico 2023/24 da Mateu Anguera Tejedor, biologo dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB), ha esaminato i benefici di sei piante della dieta mediterranea: aglio, vite, biancospino, zafferano, olivo e rosmarino. Pubblicata su Food Bioscience, la revisione ha analizzato i composti bioattivi di queste specie, come il resveratrolo nell’uva e l’allicina nell’aglio, evidenziandone le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatrici. Questi meccanismi farmacologici possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione e trattamento di malattie come aterosclerosi e ipertensione, migliorando il metabolismo lipidico e riducendo il rischio di infarti e ictus.
Nonostante il potenziale terapeutico, l’utilizzo di estratti vegetali è ancora limitato da alcuni fattori: possibili effetti collaterali, interazioni farmacologiche e mancanza di protocolli standardizzati negli studi clinici. Lo studio ha identificato aree di ricerca futura, tra cui la sicurezza a lungo termine, gli effetti sinergici nella dieta mediterranea e l’impatto dell’“effetto matrice”. Questo fenomeno, legato all’interazione tra i componenti dietetici, può influenzare i benefici terapeutici degli estratti vegetali, aumentando o riducendo la loro efficacia.
L’espansione delle conoscenze scientifiche su questi rimedi tradizionali potrebbe portare allo sviluppo di fitofarmaci efficaci per il trattamento delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, i ricercatori avvertono che l’etichetta “naturale” non equivale a sicurezza. Sono necessari ulteriori studi farmacocinetici e clinici per stabilire l’efficacia e la sicurezza di questi composti rispetto ai farmaci convenzionali. L’approfondimento di queste ricerche non solo potrà ottimizzare l’applicazione terapeutica degli estratti vegetali, ma anche promuovere uno sviluppo sostenibile dei trattamenti, integrando tradizione e innovazione.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture