La dieta vegana, a differenza di quella vegetariana che esclude solo carne e pesce, elimina completamente qualsiasi cibo di origine animale, compresi latte, latticini, uova e miele. Tuttavia, la dieta vegana è spesso criticata per essere carente di sostanze nutritive essenziali, come vitamine B12, B2, D, niacina, ferro, iodio, zinco, proteine di alta qualità, omega-3 e calcio, le cui fonti principali sono solitamente la carne e i prodotti di origine animale. Nonostante queste carenze, studi recenti suggeriscono che un maggiore consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali può avere effetti positivi sulla prevenzione di alcune patologie

Lo studio sulla dieta vegana
Una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition ha indicato che seguire una dieta vegana fin dalla giovane età potrebbe abbassare i livelli di colesterolo, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari nell’età adulta. Un nuovo studio dell’Università di Stanford, condotto su 22 coppie di gemelli identici, ha approfondito quest’aspetto. I gemelli sono stati divisi in due gruppi, uno seguendo una dieta vegana e l’altro una dieta onnivora per 8 settimane. Entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento della salute cardiovascolare, ma i gemelli che avevano seguito la dieta vegana hanno evidenziato miglioramenti più significativi.
I partecipanti al gruppo vegano hanno perso in media 4,2 chili in più rispetto agli onnivori. Inoltre, hanno registrato una diminuzione del 20% nei livelli di insulina a digiuno, riducendo così il rischio di sviluppare il diabete. I livelli di colesterolo “cattivo” (LDL-C) sono diminuiti in modo significativo nei gemelli vegani, passando da 110,7 a 95,5 mg/dl, rispetto agli onnivori che sono passati da 118,5 a 116,1 mg/dl. L’effetto positivo sulla salute cardiovascolare sottolinea il potenziale benefico di una dieta vegana.
I risultati della ricerca
Il ricercatore Christopher Gardner ha affermato che, in base ai risultati, la maggior parte delle persone trarrebbe beneficio da una dieta più a base vegetale. Tuttavia, è importante sottolineare che una dieta vegana deve essere ben bilanciata e integrata con gli elementi nutritivi essenziali, come la vitamina B12, che sono più difficili da ottenere da fonti vegetali. Nonostante alcune criticità, la ricerca suggerisce che l’adozione di una dieta basata su prodotti vegetali può portare a benefici significativi per la salute, come la perdita di peso e la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.