Home » Digiuno intermittente, vantaggi e controindicazioni
Non è una vera dieta, ma uno schema orario di alimentazione: il digiuno intermittente sta spopolando su i social come il nuovo modo di mangiare, perdere peso e guadagnare un metabolismo più veloce.
In realtà, gli studi dicono anche che ci sono dei rischi da tenere in considerazione.
Il sistema è semplice: si tratta di non ingerire alcun tipo di cibo per un periodo di tempo nel corso della giornata.
Ne esistono di diversi tipi e si distinguono innanzitutto sulla durata del digiuno e sulla possibilità o meno di assumere qualcosa nel tempo della astinenza.
Un primo esempio indica di mangiare per 12 ore e non assumere niente per le rimanenti.
Il secondo adotta lo schema 16/8, ossia si può mangiare in solo in uno spazio di tempo di otto ore. In queste si possono inserire fino a tre pasti. Per il resto, solo acqua, caffè o liquidi non zuccherati.
I più coraggiosi possono avventurarsi nella dieta 5:2. Questa consiste nel mangiare normalmente per cinque giorni a settimana e di limitare a 500 calorie i restanti due.
Esiste poi il modello che prevede 24 ore di digiuno almeno due volte a settimana e quello a giorni alterni, in cui si mangia un giorno si e uno no.
In ognuno di questi casi, negli spazi di digiuno si può e si deve bere ma non introdurre sostanze caloriche.
L’indicazione è di assumere almeno due litri e mezzo o tre litri d’acqua al giorno.
Il consiglio è, ovviamente, di bilanciare correttamente carboidrati, proteine ed elementi nutrienti nei pasti che si assumono.
Farsi seguire da un esperto nutrizionista è sempre l’idea migliore anche perché questo regime alimentare ha delle controindicazioni.
Non è adatto ad anziani, bambini, persone con disturbi alimentari, diabetici e donne in gravidanza e allattamento
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture