Home » La dieta 80/20 è perfetta per chi deve dimagrire ma senza affanni
La dieta 80/20 è un approccio flessibile che punta a bilanciare alimentazione sana e un po’ di indulgenza.
Ideata dalla chef australiana Teresa Cutter, questa dieta prevede che l’80% dell’assunzione alimentare sia composta da cibi nutrienti e salutari, mentre il restante 20% permette qualche “sgarro” con cibi meno salutari. L’obiettivo è di mantenere un regime alimentare equilibrato senza restrizioni rigide, consentendo di perdere fino a 6 kg in poche settimane.
Non esiste uno schema fisso per la dieta 80/20, poiché ogni individuo può adattarla alle proprie esigenze. Alcuni scelgono di mangiare sano durante la settimana, concedendosi il week end per qualche vizio. Questo regime si ispira al principio di Pareto, secondo cui l’80% dei risultati deriva dal 20% degli sforzi, applicato qui all’alimentazione.
Tra i vantaggi principali, la dieta 80/20 non è troppo restrittiva: non elimina interi gruppi alimentari, non richiede calcoli calorici rigorosi e consente di consumare occasionalmente cibi preferiti, anche se non salutari, come il cibo spazzatura. È un approccio realistico e facilmente sostenibile nel lungo termine, poiché non obbliga a seguire rigide regole alimentari.
Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi. Può risultare difficile calcolare esattamente cosa rientra nell’80% e cosa nel 20%, richiede una conoscenza base dell’alimentazione per evitare errori e un minimo di forza di volontà per non esagerare con gli sgarri. Il rischio principale è di invertire le percentuali a favore dei cibi meno salutari.
Non esistono menù predefiniti per la dieta 80/20, poiché ognuno è libero di personalizzarla. Cutter ha scritto un libro, “The 80/20 Diet Book”, dove fornisce linee guida generali, come moderare l’alcol, consumare frutta e verdura fresche e preferire alimenti biologici e non raffinati. La dieta non esclude alcun tipo di cibo, ma suggerisce di mantenere un focus su alimenti salutari.
Tra i cibi dell’80% ci sono cereali integrali, verdure, frutta fresca, carne magra, pesce, latticini, noci e semi. Nel 20% rientrano invece cibi come alcolici, dolci, fritti, cibi raffinati, snack e bevande gassate, che dovrebbero essere consumati con moderazione.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture