Home » L’origano è una pianta aromatica con tanti benefici
L’origano è una pianta aromatica perenne e un simbolo della dieta mediterranea, apprezzata per i suoi benefici salutari e proprietà protettive. Esistono oltre 60 specie di origano, ma la più conosciuta è l’Origanum vulgare, anche noto come timo spagnolo o maggiorana selvatica, con radici storiche nell’antica Grecia e Roma. In Italia, oltre all’Origanum vulgare, si trovano altre tre specie: Origanum majorana, Origanum heracleoticum e Origanum onites, soprattutto nel Sud, Sicilia e Sardegna. I fiori di queste varietà vanno dal viola al bianco.
Oltre a essere un eccellente insaporitore, l’origano è ricco di nutrienti, contenendo vitamine A, B, C, E, K, e minerali come calcio, magnesio, potassio, fosforo, ferro, sodio e zinco. Tuttavia, i principali benefici derivano da acido rosmarinico, carvacrolo e timolo, sostanze fitochimiche con proprietà antiossidanti, antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie.
L’origano è stato usato fin dall’antichità per scopi medicinali, come antisettico e per trattare dolori muscolari e problemi gastrointestinali. Recenti studi confermano le sue proprietà benefiche, sia in forma di estratto secco che di olio essenziale, utile nella gestione delle disbiosi microbiche e nella modulazione del microbiota intestinale.
Consumare origano come erba aromatica non presenta effetti collaterali, tranne in caso di allergie alle Lamiaceae. Tuttavia, l’olio essenziale di origano richiede cautela: non va usato puro e il dosaggio indicato non deve essere superato. È consigliabile evitare l’olio essenziale di origano se si assumono farmaci anticoagulanti o antidiabetici e consultare un medico durante gravidanza e allattamento.
L’origano è anche un potente conservante alimentare naturale, rallentando la decomposizione degli alimenti e prevenendo la contaminazione microbica. Esalta il sapore dei piatti, permettendo di ridurre l’uso di sale. Una marinatura a base di origano, olio extravergine di oliva e succo di limone rende carne e pesce più saporiti, riducendo i tempi di cottura e limitando la produzione di sostanze tossiche.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture