05/11/2025 - 17:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Allarme del WWF: la produzione di cibo distrugge le foreste

Allarme del WWF: la produzione di cibo distrugge le foreste

Il legame tra deforestazione e produzione alimentare è uno dei temi centrali del dibattito ambientale odierno. In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre, il WWF lancia un nuovo allarme sui danni causati dai nostri consumi alimentari, sottolineando l'urgenza di un cambiamento sistemico.

di Elena Scotti
Ottobre 15, 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
483
Allarme del WWF: la produzione di cibo distrugge le foreste
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il 90% della deforestazione è legato alla produzione di cibo

Secondo il WWF, la produzione alimentare è responsabile di quasi il 90% della deforestazione globale, con un impatto devastante sulle foreste pluviali e sulla biodiversità. L’Amazzonia, uno degli ecosistemi più preziosi al mondo, viene distrutta per fare spazio a piantagioni e allevamenti di bestiame. Prodotti di largo consumo come il caffè, l’olio di palma, la soia e la carne bovina, che troviamo anche in Italia, sono spesso associati a queste pratiche distruttive. Il sistema alimentare globale, sottolinea il WWF, è intrinsecamente insostenibile: utilizza il 40% delle terre libere da ghiaccio, è responsabile del 70% del consumo di acqua dolce e di oltre il 25% delle emissioni di gas serra.

Ogni italiano è responsabile della deforestazione di 6mq l’anno

L’Unione Europea si posiziona al secondo posto mondiale, dopo la Cina, per l’importazione di prodotti legati alla deforestazione tropicale. Tra i paesi dell’UE, l’Italia ha un ruolo importante, consumando materie prime come soia, olio di palma e carne bovina che contribuiscono alla distruzione di quasi 36.000 ettari di foresta ogni anno. In media, ogni cittadino italiano è responsabile della deforestazione di 6 metri quadrati all’anno attraverso i propri consumi alimentari. Questa situazione richiede un intervento immediato e un cambiamento delle abitudini alimentari per ridurre l’impatto sull’ambiente.

Allarme del WWF: la produzione di cibo distrugge le foreste

Regolamento antideforestazione: un rinvio rischioso

Nel 2023, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento europeo anti-deforestazione (EUDR), che mira a limitare l’importazione di prodotti legati alla distruzione delle foreste. Tuttavia, lo scorso 2 ottobre, la Commissione europea ha proposto di posticipare di 12 mesi l’entrata in vigore del regolamento, spostandola al 30 dicembre 2025. Il WWF ha criticato aspramente questa decisione, evidenziando che il rinvio potrebbe causare la perdita di ulteriori 3 milioni di ettari di foreste tropicali. La decisione finale tocca agli Stati membri dell’Unione chiamati a esprimersi proprio il 16 ottobre. Quel che è certo è che serve trovare subito un’alternativa sostenibile per la produzione di cibo un grado di sfamare una popolazione mondiale sempre più numerosa.

Articoli correlati:

Dieta Mediterranea: una strategia contro l'obesità
Il 13 ottobre si celebra la Giornata Mondiale delle Uova
Il Vermouth di Torino ottiene il Marchio di Certificazione Usa
Masterchef, al via le selezioni per la prossima edizione
Tags: cibodeforestazioneitaliaproduzione alimentareUeWwf
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Giornata Mondiale del Pane, festa di un alimento millenario

Articolo Successivo

Ovetto Kinder: 50 anni di dolci sorprese

Articolo Successivo
Ovetto Kinder: 50 anni di dolci sorprese

Ovetto Kinder: 50 anni di dolci sorprese

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture