05/11/2025 - 18:17
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Cantine OperaWine 2025: la nuova selezione di Wine Spectator

Cantine OperaWine 2025: la nuova selezione di Wine Spectator

Scopriamo i protagonisti italiani scelti dalla rivista americana Wine Spectator per OperaWine 2025, l’evento esclusivo che celebra le migliori cantine italiane nell’ambito di Vinitaly. Dalla Toscana alla Sicilia, 131 eccellenze vinicole saranno protagoniste di una degustazione imperdibile il 5 aprile a Verona.

di Elena Scotti
Novembre 6, 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
489
Cantine OperaWine 2025: la nuova selezione di Wine Spectator
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Wine Spectator annuncia le Cantine di OperaWine 2025

Il prestigioso evento “OperaWine 2025”, organizzato da Vinitaly e dalla rivista statunitense Wine Spectator, si terrà il 5 aprile 2025 alle Gallerie Mercatali di Verona, inaugurando la 57esima edizione di Vinitaly. In questa occasione, Wine Spectator ha selezionato 131 cantine italiane, una scelta che mette in luce le eccellenze enologiche del nostro Paese e le etichette che hanno saputo conquistare il mercato globale. L’annuncio è stato dato dai redattori Bruce Sanderson e Alison Napjus durante il “wine2wine Business Forum” a Verona, alla presenza di Federico Bricolo, Maurizio Danese e Matteo Zoppas, rappresentanti di Veronafiere e ITA – Italian Trade Agency.

Nuove entrate e conferme tra le cantine scelte

OperaWine 2025 vede la partecipazione di ben 131 cantine, una in più rispetto alle edizioni del 2023 e del 2022. Tra le novità di quest’anno figurano Borgo del Tiglio e Caprili, due produttori che debuttano nell’evento, affiancandosi a nomi già celebri del panorama vitivinicolo italiano. L’evento è concepito come una vetrina di qualità per buyer internazionali, operatori del settore horeca e giornalisti specializzati. Per il pubblico, sarà un’opportunità unica per degustare le annate più rappresentative di produttori provenienti da ogni regione d’Italia, scelti da Wine Spectator come simboli di qualità e autenticità.

Cantine OperaWine 2025: la nuova selezione di Wine Spectator

Un viaggio nelle regioni del vino italiano

Le cantine selezionate provengono da tutte le principali regioni vinicole italiane, rappresentando una varietà incredibile di terroir e tradizioni. Dal Piemonte alla Sicilia, l’elenco include produttori di vino iconici come Antinori e Biondi-Santi per la Toscana, Planeta e Tasca d’Almerita per la Sicilia, e storici rappresentanti del Veneto come Allegrini e Bertani. Anche le regioni meno estese in termini di produzione, come la Valle d’Aosta con Les Cretes o il Molise con Catabbo, portano il loro contributo all’evento. La selezione regionale non solo valorizza le eccellenze vinicole, ma anche la diversità culturale e agricola che contraddistingue l’Italia, rendendola uno dei Paesi vinicoli più apprezzati al mondo.

OperaWine: un evento esclusivo per gli amanti del vino

OperaWine, unico evento di degustazione fuori dagli Stati Uniti organizzato da Wine Spectator, è un appuntamento imperdibile per gli esperti e appassionati del settore. I partecipanti potranno scoprire le ultime tendenze e annate del vino italiano, conoscendo da vicino le storie e le filosofie produttive delle cantine selezionate. L’evento è un’occasione straordinaria per promuovere il vino italiano sui mercati internazionali, offrendo una panoramica completa delle migliori etichette tricolore.

Articoli correlati:

Mostra del Bitto a Morbegno, l'esposizione dei formaggi in concorso
La Valle del Belìce tra vini pregiati e prodotti tipici d’eccellenza
Carbonara Day: il 6 aprile torna la festa del piatto romano
Fagiolo della Regina, dal gusto delicato: sagra a San Lupo
Tags: cantineOperaWineselezione 2025vinitalyWine Spectator
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Vacanze autunnali al sapore di tartufo: alla scoperta dei tesori d’Italia

Articolo Successivo

Vodka e cetriolini: la combinazione perfetta che viene dalla Russia

Articolo Successivo
Vodka e cetriolini: la combinazione perfetta che viene dalla Russia

Vodka e cetriolini: la combinazione perfetta che viene dalla Russia

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture