Home » Cavoli, broccoli &C.: business da 805 milioni di euro
Con il 32% e il 18% della produzione nazionale rispettivamente, la Puglia e la Campania si posizionano come le regioni di punta per la coltivazione delle brassiche in Italia. Questo settore agricolo rappresenta l’8% della produzione nazionale di ortaggi, raggiungendo un totale di 684 milioni di kg all’anno. La crescente richiesta di cavoli, broccoli, rucola e altre brassiche ha portato il Paese a distinguersi tra i cinque principali produttori mondiali di questi ortaggi, secondo il rapporto presentato da Mario Schiano, analista di Ismea, durante la “Giornata Nazionale delle Brassiche” organizzata presso la Reggia di Portici.
Grazie alle importanti proprietà nutrizionali e ai riconosciuti benefici per la salute, le brassiche hanno guadagnato un nuovo status: non più solo verdure di base, ma veri e propri “superfood”. Stefania De Pascale e Giuseppina Costabile, esperte dell’Università Federico II di Napoli, hanno evidenziato come una singola porzione di brassica possa coprire gran parte del fabbisogno giornaliero di vitamina C, vitamina B9 e vitamina A. Oltre a rafforzare il sistema immunitario, broccoli e cavolfiori possono ridurre il rischio di tumori al colon, al retto, alla vescica e alla prostata, aumentando così il loro appeal tra i consumatori attenti alla salute.
Le brassiche non sono solo nutrienti ma anche sostenibili: migliorano la fertilità del suolo e contribuiscono alla rimozione di metalli pesanti dai terreni contaminati, rendendole un baluardo ecologico. Le ricerche, condotte da specialisti come Stefania De Pascale ed Emanuela Campana, dimostrano che questi ortaggi sono particolarmente resistenti agli stress climatici, una caratteristica sempre più cruciale per affrontare i cambiamenti climatici. Case sementiere e ricercatori stanno lavorando per rendere queste coltivazioni ancora più resilienti, assicurando una produzione sostenibile e duratura.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture