11/09/2025 - 19:01
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La celiachia potrà essere scoperta con un prelievo di sangue

La celiachia potrà essere scoperta con un prelievo di sangue

La celiachia è una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni ai villi intestinali. Attualmente, la diagnosi definitiva richiede una biopsia intestinale, ma si spera che in futuro procedure meno invasive diventino disponibili.

di wesart
Ottobre 8, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
485
Svolta nell'individuazione della celiachia

Svolta nell'individuazione della celiachia

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La celiachia è una condizione in cui alcune proteine presenti nel glutine, chiamate prolamine, scatenano una reazione immunitaria anomala nel corpo, danneggiando i villi intestinali necessari per l’assorbimento dei nutrienti. Questo danneggiamento può portare a malnutrizione al punto che è necessario consumare pasti senza glutine per evitare problemi. Attualmente, la diagnosi definitiva di celiachia richiede una biopsia intestinale. Si tratta di un esame endoscopico che prevede il prelievo di campioni di tessuto per valutare lo stato dei villi. Tuttavia, in futuro, potrebbero essere utilizzate procedure meno invasive per diagnosticare questa condizione.

La ricerca sulla celiachia

Un team di scienziati dell’Università di Salerno ha scoperto che una concentrazione molto elevata di anticorpi anti-transglutaminasi tissutale nel sangue dei pazienti può essere considerata un indicatore diagnostico valido per la celiachia. Questi anticorpi favoriscono la trasformazione di una proteina nella mucosa dell’intestino tenue, scatenando una risposta infiammatoria del sistema immunitario. Attualmente, la presenza di questi anticorpi nel sangue è già indicativa di una forte sospetto di celiachia, ma la diagnosi viene solitamente confermata tramite biopsia.

Nello studio condotto, 436 partecipanti tra i 18 e i 40 anni sono stati suddivisi in tre gruppi a seconda dei sintomi e delle storie familiari legate alla celiachia. Sono stati sottoposti a esami endoscopici e prelievi del sangue. Tra coloro che avevano concentrazioni elevate di anticorpi anti-transglutaminasi tissutale nel sangue, la maggior parte ha ottenuto una conferma positiva della celiachia attraverso la biopsia.

Le concentrazioni di questi anticorpi superiori a 5, 10 o 15 volte la norma sembrano essere un indicatore affidabile di celiachia. In particolare, concentrazioni di anticorpi 10 volte superiori al limite soglia potrebbero essere considerate un indicatore valido per una diagnosi certa e definitiva. Anche senza la necessità di esami endoscopici invasivi.

Questo approccio potrebbe rappresentare un passo avanti nella diagnosi della celiachia, rendendo il processo meno invasivo ed evitando la necessità di una biopsia intestinale in alcuni casi. Tuttavia, ulteriori ricerche e validazioni sono necessarie prima di implementare questo metodo diagnostico in modo ampio.

Articoli correlati:

Gulash, il piatto dei pastori ungheresi
Come riconoscere un sushi ben fatto? Ce lo spiega chef Carbonari
Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana
Sostenibilità, il futuro dell'industria vinicola
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Come utilizzare gli albumi avanzati

Articolo Successivo

Polpette svedesi, chi non le ha mai mangiate?

Articolo Successivo
Polpette svedesi, chi non le ha mai mangiate?

Polpette svedesi, chi non le ha mai mangiate?

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture