Home » Festa della focaccia di Recco
Quando inizia la primavera, inizia anche la stagione di feste e sagre. Se siete amanti di pizze e focacce, non potete perdere la Festa della Focaccia di Recco che si terrà il 28 maggio prossimo. La focaccia di Recco non è una focaccia qualunque, ha un disciplinare ben preciso ed è circoscritta ad una zona di produzione limitata. Siete pronti per assaggiare questa delizia?
La focaccia è un piatto semplice, un prodotto da forno che però, nel corso dei secoli ha conquistato molti estimatori. Si racconta che la prima forma di focaccia recchese fu approntata dai contadini della zona nel periodo della terza crociata. Poiché furono costretti a rifugiarssi nell’entroterra per sfuggire ai saraceni, avevano al seguito pochi semplici ingredienti: acqua, farina, olio e formaggio. Quelli che ancora oggi sono gli ingredienti previsti dal disciplinare per ottenere una Focaccia di Recco al formaggio IGP.
Altra cosa, curiosa, che cita il disciplinare è la manualità dei focacciai. Si, perché questa è un’arte che si tramanda tra fornai specializzati, solo delle zone di Recco, Camogli, Sori e Avegno, un’area ristretta a ridosso del Golfo Paradiso. Al di fuori di questa zona di produzione, non è più una Focaccia di Recco IGP.
La focaccia al formaggio va fatta esclusivamente con crescenza prodotta con latte delle stalle della Liguria, certificato e controllato, deve essere cotta in forno e deve avere una determinata fragranza e aspetto.
Quest’anno la Festa della focaccia di Recco giunge alla 66esima edizione, nei tanti stand allestiti per le strade e le piazze del centro di recco si potranno gustare la focaccia del mattino, la semplice e quella con le cipolle. Non manca di certo la regina delle focacce, quella al formaggio IGP. Se non amate le file agli stand, tutti i forni e i ristoranti della zona sono attrezzati per favi assaggiare questo vanto gastronomico del territorio. Sono previste degustazioni gratuite e laboratori gastronomici, accompagnati da musica e esibizioni folkloristiche dal vivo. Da non perdere la sfida a tempo per i veri mangiatori di focaccia. Vi sentite pronti?
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture