Home » Gelato, una mania per il 30% degli italiani
Negli ultimi cinque anni, l’amore per il gelato confezionato è aumentato notevolmente, con il 23,2% degli intervistati che ha dichiarato di aver incrementato il proprio consumo. Gli uomini tra i 18 e i 34 anni rappresentano il segmento più appassionato, con un picco del 36%. Per molti, il gelato è sinonimo di vacanza (54%), estate e caldo (33%), momenti di spensieratezza (25%) e mare.
Il consumo avviene prevalentemente a casa (70,8%), soprattutto tra le donne over 45, che vedono il gelato come una coccola. Le vaschette sono il formato preferito (71%), seguite dai gelati biscotto (63%), torte gelato (58%) e stecchi (56%).
Per l’estate 2024, sono attese novità come vaschette che riproducono i gusti dei biscotti per la colazione e stecchi con sapori esotici come datteri, mou, cocco, mango, caramello salato, burro di arachidi e noci pecan. Il futuro del gelato in Italia sembra promettente, con una continua innovazione e un amore in crescita per questo dolce amato da tutti.
Gli italiani consumano circa 2,14 kg di gelato confezionato pro capite ogni anno. Nel 2023 sono state prodotte quasi 170mila tonnellate di gelato confezionato, per un valore di circa 1,9 miliardi di euro.
I gusti più popolari del gelato confezionato variano, ma per l’estate 2024 si prevedono novità interessanti come vaschette che riproducono i gusti dei biscotti più amati per la colazione e stecchi con sapori esotici come datteri, mou, cocco, mango, caramello salato, burro di arachidi e noci pecan.
Il gelato confezionato viene consumato prevalentemente a casa, con il 70,8% degli intervistati che dichiara di mangiarlo tra le mura domestiche. Questo consumo casalingo è particolarmente diffuso tra le donne over 45, che vedono il gelato come una carezza.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture