Torna a Napoli Gustus, il salone dell’enogastronomia, dell’agroalimentare, e della tecnologia del Centro Sud Italia, che sostiene il rinnovamento e le novità nell’ambito della ristorazione e della alimentazione.
In palcoscenico l’enogastronomia e la ristorazione campana
Dal prossimo 19 novembre, fino al 21, i padiglioni della Mostra d’Oltremare si trasformano in un grande hub dedicato al food, dove in palcoscenico ci saranno tanti prodotti e un occhio di riguardo ci sarà per quelli della regione Campania.
L’assessore regionale alla Agricoltura Nicola Caputo ha dichiarato che l’edizione di Gustus che sta per inaugurarsi conferma che si tratta di un appuntamento importantissimo per potenziare le eccellenze agroalimentari campane e incoraggiare un nuovo modello regionale per lo sviluppo delle aziende del territorio.
Si tratta, ha aggiunto, di “un’importante vetrina che consentirà di confrontarci sul futuro della nostra agricoltura e sulle azioni che abbiamo messe in campo, negli ultimi mesi, per il sostegno delle imprese in difficoltà a causa dei cambiamenti climatici e della volatilità dei mercati”.
Una gara per i cuochi che lavorano in paesi colpiti da emergenze
Una nuova iniziativa è rappresentata dall’Emergency Food Contest, preparato dal dipartimento Solidarietà emergenza della Federazione italiana cuochi, una gara nazionale di cucina in emergenza che ha lo scopo di promuovere e incoraggiare chi, in situazioni difficoltose, è capace di realizzare buonissimi piatti per le persone colpite da un’emergenza.
Per l’esercitazione nazionale sarà preparata una zona di 232 metri quadrati con una tenda della Protezione civile e quattro cucine da campo.
La sfida prevede quattro concorrenti per ogni squadra, ingredienti per cento persone, mezz’ora per pensare il piatto, tre ore per realizzarlo, un’ora e mezza di servizio. Al termine del tempo, i giudici decreteranno il vincitore.
Il fitto calendario di Gustus dove sono previsti dei corsi di formazione gratis a cura di Federcarni Campania. Tra gli appuntamenti, è da segnalare lunedì 20 novembre, il Burger Battle, un vero e proprio talent show dedicato agli cuochi del burger per l’identificazione del Burger Battle Ambassador 2024.
La tappa che si svolgerà a Napoli sceglierà uno dei finalisti che si contenderanno il titolo di Re dell’hamburger alla finale del 19 febbraio 2024 a Rimini.
Nella due giorni, la Federazione italiana pasticceria gelateria cioccolateria svolgerà la finale del campionato del mondo del miglior panettone.












