Home » Il vino e la Bibbia, un percorso per conoscere l’antico legame
Il primo appuntamento, presso la parrocchia Santi Protomartiri Romani, è previsto per il 9 novembre, sul tema “Il Signore degli eserciti preparerà un banchetto di grasse vivande (Is 25,6-9)”, con cenni di enologia antica, i monaci benedettini della Borgogna e il Cantico dei Cantici. Nella Bibbia, il vino è simbolo di benedizione e abbondanza, rappresentando la gioia e la prosperità offerte da Dio. Viene menzionato in vari contesti, dai banchetti sacri alle offerte rituali. Questo appuntamento include anche cenni di enologia antica e la degustazione di vini come il Saperavi e il Pinot Nero, collegando la teoria alla pratica. Nel corso intitolato “La vite e i tralci”, si approfondisce il ruolo del vino in passi biblici come Isaia 25,6-9, dove viene descritto un banchetto di grasse vivande preparato dal Signore degli eserciti. Per ogni tema, sarà abbinata una degustazione ad hoc. Il 16 novembre toccherà all’Arneis e al Barolo, mentre il 23 novembre si potranno assaggiare il Grechetto e il Cesanese.
Uno dei simboli più potenti della Bibbia è la vite con i suoi tralci, che rappresenta l’unione tra Cristo e i suoi discepoli. In Giovanni 15,1-8, Gesù si descrive come la vera vite, e i discepoli come i tralci. Questo simbolismo sottolinea l’importanza della connessione spirituale e della comunità cristiana. Durante il corso, la degustazione di vini come l’Arneis e il Barolo offrirà un’esperienza sensoriale che accompagna la riflessione teologica.
Il vino non è solo un simbolo di abbondanza, ma anche di sacrificio e redenzione. La Bibbia utilizza la metafora della vigna per descrivere il popolo di Dio, come nel Salmo 79, dove si parla della “vigna del Signore”. Questo tema è ripreso nell’arte sacra, dove la Chiesa viene spesso raffigurata come una vigna mistica. Il corso esplora questi aspetti culturali e artistici, concludendo con la degustazione di vini come il Grechetto e il Cesanese, celebrando così il legame tra vino, fede e arte.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture