05/11/2025 - 17:42
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La Dieta Mediterranea festeggia il riconoscimento Unesco

La Dieta Mediterranea festeggia il riconoscimento Unesco

La Dieta Mediterranea festeggia un importante anniversario da quando è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dall’Unesco nel 2010. In occasione di questo evento, l’ottava edizione della Mediterranean Lecture del MedEatResearch, centro di ricerca dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, esplorerà la storia e l’evoluzione di questo prezioso stile alimentare con un focus scientifico sui suoi benefici e la sua eredità culturale.

di Elena Scotti
Novembre 13, 2024
in Alimentazione, Diete, News
Tempo di lettura: 2 minuti
459
La Dieta Mediterranea festeggia il riconoscimento Unesco
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dai romani alla globalizzazione: viaggio nella storia della Dieta Mediterranea

L’edizione di quest’anno della Mediterranean Lecture guiderà i partecipanti attraverso un affascinante viaggio millenario, dai fasti dell’impero romano fino alle sfide della modernità. Il protagonista di questa lezione sarà Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, che illustrerà come l’arrivo dei Greci in Italia e la fondazione dell’impero romano siano stati eventi chiave nella nascita della Dieta Mediterranea. La lectio di Zuchtriegel, intitolata “Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Pompei, i Vangeli e la Dieta Mediterranea”, affronterà il tema del cambiamento della dieta nel tempo, con uno sguardo critico sulla tensione tra il passato e il presente e su come l’industrializzazione e la globalizzazione abbiano messo a rischio questo stile di vita tradizionale.

Una lezione sulla sostenibilità e la salute umana

La Dieta Mediterranea è celebrata non solo per i suoi benefici fisici, ma anche per i suoi valori di sostenibilità e convivialità. Come sottolineato da Marino Niola, antropologo e cofondatore del MedEatResearch, questo regime alimentare è scientificamente provato per essere uno dei più sostenibili al mondo, grazie alla sua capacità di promuovere la salute umana e ambientale. L’edizione annuale della Mediterranean Lecture ha l’obiettivo di esplorare e promuovere questi aspetti con il contributo di esperti di antropologia, economia e scienza, che negli anni hanno partecipato a queste lezioni magistrali per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare la Dieta Mediterranea.

La Dieta Mediterranea festeggia il riconoscimento Unesco

Il museo virtuale della Dieta Mediterranea: patrimonio per le generazioni future

La lectio magistralis di Zuchtriegel sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social del Suor Orsola e resa disponibile all’interno del Mediterranean Diet Virtual Museum, il primo museo digitale al mondo interamente dedicato alla Dieta Mediterranea. Questo progetto, creato grazie al lavoro del MedEatResearch e sotto la guida di Marino Niola ed Elisabetta Moro, rappresenta un patrimonio di conoscenze e risorse educative, accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere e tramandare i valori della Dieta Mediterranea.

Articoli correlati:

Gelato light per una dieta con sapore
Le uova non vanno demonizzate: sì a 4 a settimana
La granita siciliana: un’eccellenza della tradizione culinaria dell’isola
Pandoro, quel dolce brevettato conteso tra veneziani e veronesi
Tags: dieta mediterraneaGabriel Zuchtriegelpanericonoscimento UnescoSuor Orsola BenincasaVangeli
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Excellence, torna a Roma l’atteso evento enogastronomico

Articolo Successivo

Bresaola: ecco come usarla in cucina e perché fa bene

Articolo Successivo
Bresaola: ecco come usarla in cucina e perché fa bene

Bresaola: ecco come usarla in cucina e perché fa bene

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture