Home » La Dieta Mediterranea festeggia il riconoscimento Unesco
L’edizione di quest’anno della Mediterranean Lecture guiderà i partecipanti attraverso un affascinante viaggio millenario, dai fasti dell’impero romano fino alle sfide della modernità. Il protagonista di questa lezione sarà Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, che illustrerà come l’arrivo dei Greci in Italia e la fondazione dell’impero romano siano stati eventi chiave nella nascita della Dieta Mediterranea. La lectio di Zuchtriegel, intitolata “Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Pompei, i Vangeli e la Dieta Mediterranea”, affronterà il tema del cambiamento della dieta nel tempo, con uno sguardo critico sulla tensione tra il passato e il presente e su come l’industrializzazione e la globalizzazione abbiano messo a rischio questo stile di vita tradizionale.
La Dieta Mediterranea è celebrata non solo per i suoi benefici fisici, ma anche per i suoi valori di sostenibilità e convivialità. Come sottolineato da Marino Niola, antropologo e cofondatore del MedEatResearch, questo regime alimentare è scientificamente provato per essere uno dei più sostenibili al mondo, grazie alla sua capacità di promuovere la salute umana e ambientale. L’edizione annuale della Mediterranean Lecture ha l’obiettivo di esplorare e promuovere questi aspetti con il contributo di esperti di antropologia, economia e scienza, che negli anni hanno partecipato a queste lezioni magistrali per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare la Dieta Mediterranea.
La lectio magistralis di Zuchtriegel sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social del Suor Orsola e resa disponibile all’interno del Mediterranean Diet Virtual Museum, il primo museo digitale al mondo interamente dedicato alla Dieta Mediterranea. Questo progetto, creato grazie al lavoro del MedEatResearch e sotto la guida di Marino Niola ed Elisabetta Moro, rappresenta un patrimonio di conoscenze e risorse educative, accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere e tramandare i valori della Dieta Mediterranea.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture