Home » La Sicilia si dà all’esotico: ora si coltivano papaya, mango e avocado
In Sicilia nord-occidentale, grazie al clima favorevole e ai terreni adatti, si stanno sviluppando coltivazioni di frutti esotici come mango, papaya, avocado, banane e black sapote.
Questo fenomeno è particolarmente evidente nella zona di Cinisi, Alcamo e Terrasini, dove la tradizione agricola si combina con tecniche moderne, promuovendo un’agricoltura sostenibile. La siccità non ha influenzato significativamente queste coltivazioni, che si avvantaggiano del clima mediterraneo e della rotazione delle colture per mantenere la fertilità del suolo.
Una delle aziende di punta in questo settore è l’Orto di Rosolino a Terrasini, che produce frutta tropicale biologica su sei ettari di terreno. Attiva dal 1994, l’azienda adotta metodi biologici e utilizza preparati naturali per preservare la biodiversità. Anche la cooperativa “Rossa Sera” e l’azienda “Filo Tropicale” contribuiscono a questa rinascita agricola, trasformando i prodotti in confetture e altri derivati che attraggono i visitatori.
L’area non è solo agricola, ma offre anche meraviglie naturali e storiche. Per questo si possono associare i prodotti della terra alle bellezze del territorio. La Riserva di Capo Rama, con il suo panorama mozzafiato sul mare, è ideale per gli amanti delle escursioni. A livello culturale, si può visitare il Museo dei Pupi Siciliani alla Real Cantina Borbonica o scoprire la storia locale presso la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Cinisi, dedicata alla lotta contro la mafia. Un altro importante personaggio della zona è Danilo Dolci, attivista e poeta noto come il “Gandhi della Sicilia”, celebrato nel vicino borgo di Trappeto.
La gastronomia locale è ricca e variegata: dalle insalate arricchite da frutta esotica alla pasta e dolci di mandorle, ogni piatto rappresenta una celebrazione dei sapori siciliani, rendendo questa parte dell’isola un vero paradiso per gli amanti dei cibi innovativi e gourmet.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture